Commercialisti ed esperti contabili

L’Irdcec sull’abuso del diritto

15/02/2010 “L'abuso del diritto quale principio antielusione tra ordinamento nazionale e ordinamento comunitario” è il titolo della circolare 13/IR emessa il 6 febbraio 2010 dall’Istituto di ricerca del Cndcec. Nella circolare viene evidenziato come la Corte di giustizia abbia vietato che gli Stati membri possano reprimere una condotta, inquadrabile come elusiva, facendo applicazione diretta del principio generale dell’abuso del diritto comunitario in mancanza di una normativa interna. Pertanto, per il...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Levata di scudi contro le accuse di Befera

13/02/2010 Si associano alle proteste del presidente Siciliotti per l’etichettatura da parte del direttore delle Entrate di aiutanti dell’evasione le sigle dei commercialisti Adc, Ungdcec, Unico. L’Adc di Milano, in una missiva aperta a Befera, esprime il “sentimento di amarezza, a seguito delle generalizzate accuse di supporto all’evasione fiscale rivolte alla categoria dei Dottori Commercialisti” provenienti da chi, proprio in sede di seconda conferenza annuale dei commercialisti, riconosceva ad essi...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Guida Cndcec sull'esecuzione forzata

11/02/2010 In materia di esecuzione forzata, proponiamo ancora una guida a cura della commissione “Esecuzioni immobiliari, mobiliari e custodia giudiziaria” del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, alla luce delle importanti modifiche legislative – qual è la legge 3 agosto 1998, n. 302 che ha introdotto l’istituto della delega delle operazioni di vendita in sede di espropriazione forzata immobiliare, riservandola in esclusiva ai notai - che negli ultimi anni hanno...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

La Commissione del Cndcec predispone un documento sulla CTU

10/02/2010 E’ del 9 febbraio 2010 la notizia apparsa nel sito del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, in home page, dal titolo: “CTU, una guida del Cndcec”. Eccone il testo. “Alla luce delle recenti modifiche al codice di procedura civile, la Commissione "Consulenza tecnica d'ufficio" del Consiglio nazionale ha predisposto un documento nel quale vengono forniti alcuni approfondimenti in tema di consulenza tecnica di ufficio. Obiettivo del lavoro è quello di fornire...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Altre reazioni dal fronte Casse di previdenza

09/02/2010 Le reazioni all’obbligo di iscrivere gli esperti contabili alla Cassa dei dottori commercialisti, contenuto nell’emendamento al “milleproroghe” approvato lo scorso 5 febbraio in Senato, sono forti. Una fra tutte: il presidente dell’Unagraco, Raffaele Marcello, dice che questa previsione “compromette in maniera definitiva il dialogo tra la Cassa dei ragionieri e quella dei dottori commercialisti”.
Casse di previdenzaProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Il Cndcec sulle compensazioni orizzontali

07/02/2010 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha redatto la circolare n. 14 del 2010 in cui viene esaminato il nuovo sistema delle compensazioni orizzontali dei crediti Iva. Due sono le criticità evidenziate: - le modalità di determinazione del tetto annuo di 10mila euro; - l’obbligo della presentazione preventiva del modello Iva TR anche per le compensazioni per crediti trimestrali inferiori o pari al citato limite. In merito alla prima incertezza il...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Emendamento al milleproroghe. Esperti contabili nella Cassa dei dottori commercialisti

06/02/2010 La commissione affari costituzionali del Senato delle Repubblica ha approvato (5 febbraio) un emendamento al c.d. “milleproroghe”. Prevede che gli esperti contabili siano iscritti nella cassa di previdenza dei dottori commercialisti (Cnpadc). Contiene quattro proposte: lo slittamento (30 giugno 2010) dell’obbligo di iscrizione degli esperti contabili alla gestione separata Inps; l’obbligatorietà, dal 1° luglio 2010, dell’iscrizione degli esperti contabili alla cassa dei dottori commercialisti,...
ProfessionistiCasse di previdenzaCommercialisti ed esperti contabili

“Net4Com” è il nuovo portale dei commercialisti

29/01/2010 Nel corso dell’assemblea dei presidenti degli Ordini territoriali, tenutasi a Roma in data 28 gennaio 2010, è stato presentato il nuovo portale riservato ai commercialisti, dal nome: “Net4Com”. Si tratta di un sito web comune per tutti gli aderenti alla categoria, in grado di permettere a tutti gli studi italiani di piccole e medie dimensioni di condividere competenze ed esperienze. In futuro, il portale potrà essere accessibile anche dai professionisti economici degli altri Paesi europei che...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Lo schema del decreto sulla revisione legale dei conti non soddisfa il Cndcec

21/01/2010 Lo schema del Decreto legislativo di attuazione della Direttiva 2006/43/Ce sulla revisione legale dei conti prevede l'obbligo di nomina del collegio sindacale per le Srl tenute al bilancio consolidato o quando controlla una società obbligata alla revisione dei conti. Non sono state accolte le sollecitazioni dei professionisti ad estendere l’obbligatorietà, del collegio sindacale e del controllo preventivo, anche alle Srl che ricorrono a finanziamenti pubblici o con un livello di indebitamento...
ProfessionistiDirittoCommercialisti ed esperti contabiliDiritto Commerciale

La riforma del sistema tributario dovrebbe dare dignità allo Statuto

19/01/2010 Il presidente del Cndcec, Siciliotti, interviene sul tema dibattuto in questi giorni circa la norma dello Statuto del contribuente che dispone per la durata degli accessi dei verificatori della GdF e delle Entrate nelle sedi del contribuente il termine complessivo dei 30 giorni (60 in casi eccezionali). Il rilievo che solleva il presidente è che troppo spesso lo Statuto viene piegato alle esigenze del Fisco. Ma se in questo periodo si parla di riforma del sistema tributario non deve essere...
FiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili