04/04/2009
La circolare n. 51 diffusa dall’Inps ieri definisce i requisiti che i professionisti devono possedere per poter stipulare con l’Istituto la convenzione per l’abilitazione alla trasmissione telematica dei modelli Red relativi alla verifica dei redditi dei pensionati relativamente agli anni dal 2008 al 2010. Le convenzioni in oggetto saranno stipulate dall’Inps a livello centrale con il Consiglio nazionale dei Consulenti del lavoro, l’Istituto Nazionale Revisori Contabili, l’Associazione nazionale...
01/04/2009
Il tirocinante presso un dottore commercialista o un esperto contabile deve all’Ordine locale una tassa di iscrizione nel registro del tirocinio, ma non deve anche un contributo annuale. Che non è previsto da alcuna norma. Inoltre, il Consiglio di Stato (parere 409/2009) ritiene opportuno sia eliminata la facoltà, giudicata eccessivamente discrezionale, lasciata agli Ordini territoriali nel valutare altre cause di sospensione del tirocinio per gravi motivi. Un potere sanzionatorio...
28/03/2009
Marina Calderone, prima donna eletta alla presidenza del Cup, nell’intervista riportata nell’articolo annuncia un Comitato unitario delle libere professioni visibile che supporti tecnicamente Governo e Parlamento nella predisposizione degli interventi normativi che riguardano le professioni o richiedano un parere professionale. Quanto agli Ordini afferma che essi “hanno certamente al loro interno e risorse e le potenzialità per condurre in porto un serio processo dio auto-riforma che tenga...
27/03/2009
L’audizione di ieri sull’unificazione delle Casse di previdenza dei dottori commercialisti e dei ragionieri, in commissione Giustizia al Senato, non ha visto la partecipazione del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, che ha inviato un documento in cui si esprime perplessità circa la proposta di legge 1149 che pianifica l’iscrizione degli esperti contabili alla Cassa dei dottori commercialisti. In proposito il presidente, Siciliotti, ha dichiarato: “Crediamo...
26/03/2009
Secondo Claudio Siciliotti, Presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, l'Antitrust, quando si tratta di tutelare l'utenza, dimostrerebbe meno coraggio di quel poco che, a suo giudizio, dimostrerebbero gli Ordini. Il duro giudizio è riferito alle conclusioni rilasciate dal Garante nella vicenda delle inserzioni pubblicitarie fatte lo scorso agosto dal Notariato in relazione ai trasferimenti di partecipazioni di srl. Nel provvedimento conclusivo...
25/03/2009
In risposta all'indagine dell'Antitrust, le categorie professionali mostrano, codici deontologici alla mano, di avere tenuto il passo con le riforme Bersani. Così, mentre Raffaele Sirica, per gli architetti, commenta che l'indagine sarebbe viziata da pregiudizi ideologici, ritenendo di aver proceduto, negli ultimi anni, ad accogliere i principi europei della concorrenza, Guido Alpa, presidente del Consiglio nazionale forense, si dice soddisfatto che l'Antitrust abbia vagliato favorevolmente il...
24/03/2009
Sono critiche le reazioni degli Ordini professionali verso i rilievi mossi dall'Antitrust per i ritardi nelle liberalizzazioni. Per Marina Calderone, presidente dei consulenti del lavoro, il garante, nella sua visione ideologica, non terrebbe conto di come oggi i professionisti si facciano carico delle carenze della p.a. e delle difficoltà dei propri clienti al pagamento delle prestazioni. Paolo Piccoli, per il Notariato, respinge l'accusa di chiusura ricordando come la categoria, già prima...
24/03/2009
Dubbi interpretativi nella diretta web dell’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili investono la nuova disciplina dei conferimenti di beni diversi dal denaro nelle Società per azioni (dlgs 142 del 2008, che fa derogare dall’obbligo di perizia quando l’oggetto del conferimento è dato da valori immobiliari o beni in natura o crediti valutati a un “valore equo” in un bilancio approvato da non più di un anno). Gli articoli 2434-bis e ter del Codice civile, a partire...
23/03/2009
L’articolo tratta delle risultanze dell’indagine del settimanale - ItaliaOggi7 - effettuata tra commercialisti e consulenti del lavoro in merito al dopo contenzioso Irap dei soggetti privi di autonoma organizzazione nel caso di sentenza favorevole. La strada per il rimborso, risulta dal sondaggio, è in salita. La richiesta delle categorie consultate è quella di maggior equità, dal momento che l’articolo 8 dello Statuto del contribuente sulla tutela dell’integrità del patrimonio in merito ai...
22/03/2009
L'Antitrust, a conclusione di una corposa indagine conoscitiva avviata da gennaio 2007, sollecita i vari ordini professionali ad un nuovo intervento che garantisca maggiore concorrenza nei servizi professionali ed una più ampia libertà di iniziativa economica. Il garante, nel registrare, in generale, una certa resistenza ai principi di liberalizzazione introdotti dalla riforma Bersani, propone, per contro, un rafforzamento di quest'ultima con l'abolizione delle tariffe minime tout court,...