Commercialisti ed esperti contabili

Proposto un nuovo modello di controllo a servizio delle imprese

16/04/2010 Nei giorni scorsi si è tenuto a Madrid un incontro tra commercialisti italiani, francesi e spagnoli in occasione del quale è stato siglato un documento, che verrà sottoposto all’attenzione dell’Ifrac - l’organizzazione mondiale dei professionisti economici – il prossimo 20 e 21 aprile a Ginevra, quando si riunirà la conferenza Ifac-Unctad dedicata al ruolo della professione contabile nella corporate governance. L’accordo raggiunto a Madrid spinge i professionisti a confrontarsi, a livello...
ProfessionistiDirittoCommercialisti ed esperti contabiliDiritto Commerciale

Approvate le nuove Linee Guida sull'adeguata verifica della clientela ai fini della normativa antiriciclaggio

13/04/2010 Sono state formalizzate le nuove linee guida in materia di antiriciclaggio predisposte dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili e con esse sono stati sciolti i tanti dubbi sull’argomento. In primo luogo, infatti, si è fatta chiarezza sul cosiddetto “regime transitorio” che da più parti era stato invocato per consentire ai professionisti dell’aera economica di adoperarsi al meglio nell’applicazione delle importanti norme contro il riciclaggio entrate in vigore a...
ProfessionistiAntiriciclaggioCommercialisti ed esperti contabili

I commercialisti in merito al dibattito sullo Statuto del contribuente difendono la certezza del diritto

10/04/2010 A dieci anni dall’introduzione in Italia dello Statuto del contribuente, proprio gli stessi contribuenti, il Fisco e la magistratura si stanno interrogando sul difficile rapporto che spesso intercorre tra l’Amministrazione finanziaria e il cittadino; sulla delicata questione dell’abuso di diritto e sul difficile ruolo di chi, come la Corte di Cassazione, è chiamato a dirimere le controversie tra le sopra citate parti. È ovvio, che ognuna delle suddette categorie tende a mettere al primo posto...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Osservatorio per la sicurezza delle libere professioni

09/04/2010 Il capo della Polizia, Antonio Manganelli, il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, Claudio Siciliotti e il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, alla presenza del ministro dell'Interno, Roberto Maroni, e del sottosegretario Alfredo Mantovano, hanno firmato un protocollo d'intesa sulla sicurezza delle libere professioni con il quale viene istituito un Osservatorio per monitorare gli episodi intimidatori nei confronti dei...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliAvvocati

Antiriciclaggio. Oneri ed esoneri per i professionisti

09/04/2010 E’ del 16 marzo 2010 la circolare 16, predisposta in linee guida dall’Istituto di ricerca del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. Ha per tema “Gli obblighi antiriciclaggio degli organi di controllo alla luce del D.LGS. 25 settembre 2009, n. 151”. La "recente novella legislativa", benché reciti che i componenti degli organi di controllo, comunque denominati, sono esonerati dagli obblighi antiriciclaggio, non definisce con chiarezza la determinazione...
ProfessionistiAntiriciclaggioCommercialisti ed esperti contabili

Nell’Agenzia per l'amministrazione dei beni confiscati alle cosche entra il controllo dei commercialisti

04/04/2010 E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 78 del 3 aprile, la Legge 31 marzo 2010, n. 50 di conversione del Decreto legge 4 febbraio 2010, n. 4, istitutivo dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. L’Agenzia, con sede principale a Reggio Calabria e sede secondaria a Palermo, avrà la funzione di supportare l'amministratore giudiziario ed il giudice delegato. Una volta entrati nella fase di emissione del...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

I commercialisti chiedono più chiarezza sulla responsabilità dei revisori

03/04/2010 Il dibattito sul decreto legge sulla revisione contabile continua ad accendersi non senza evidenziare alcune problematiche di fondo. Nello specifico, si è osservato che soprattutto nei casi in cui l’attività di revisione è affidata al collegio sindacale emergono alcuni interrogativi che riguardano i dottori commercialisti e gli esperti contabili. Ad alimentare le polemiche non è tanto quello che il decreto 39/2010 dispone, ma, piuttosto, quello che in sede di stesura del provvedimento è stato...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Il Cndcec interpreta la definizione di parti correlate

27/03/2010 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha approvato un documento che dà una prima interpretazione operativa circa alcune criticità della norma contenuta nel decreto legislativo 173/08, di recepimento della direttiva comunitaria 46/2006/Ce, che introduce la disciplina dell’informativa di bilancio sulle operazioni con parti correlate per le società di capitali con il bilancio redatto in conformità delle norme del Codice Civile. Circa l’obbligo di riportare in...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili