15/07/2009
Un comunicato stampa di ieri, 14 luglio 2009, a firma del presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Claudio Siciliotti, individua nel redditometro lo strumento più idoneo nella lotta all’evasione: “I dati sulle dichiarazioni del 2008 diffusi dal Ministero dell’Economia, sono la riprova che le denunce dei redditi degli italiani non fotografano il loro reale tenore di vita, anche se va comunque tenuto presente che nel nostro Paese esistono molti, anzi...
14/07/2009
Lo scorso 10 luglio, avvocati, dottori commercialisti e notai hanno consegnato al ministero della Giustizia il testo di una proposta, formulata congiuntamente, per la predisposizione e l'aggiornamento di tariffe unitarie da applicare alle esecuzioni mobiliari e immobiliari. La bozza mira ad uniformare le regole nei diversi tribunali d'Italia dove, per la definizione dei compensi, vengono utilizzati dei criteri difformi. Nel dettaglio, i professionisti chiedono che il compenso per la vendita di...
10/07/2009
E’ nato un tavolo tecnico tra i rappresentanti delle professioni e il ministero della Giustizia per discutere sulle varie proposte di rinnovo delle tariffe professionali. Il provvedimento che ne è scaturito deve essere sottoposto al Consiglio di Stato e prevede un adeguamento della tariffa dei dottori commercialisti che dovrebbe vedere un incremento del 50% rispetto ai valori fissati agli inizi degli anni novanta. Si tratta di un adeguamento perfettamente in linea con la variazione registrata...
29/06/2009
Dopo l’entrata in vigore della legge che ha istituito l’albo unico dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (Dlgs 139/2005), con l’unificazione prevista a partire dal 1° gennaio 2008, sono sorti dei problemi riguardanti la norma che impone la presenza nel collegio sindacale degli enti locali di un dottore commercialista e di un ragioniere, oltre a quella di un revisore contabile. Il tutto è successo perché la nuova normativa ha fatto confluire i dottori commercialisti e i ragionieri...
26/06/2009
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili (Cndcec), nel corso della prima Convention degli enti formatori accreditati, svoltasi ieri a Roma, ha avanzato la proposta di formare, in materia di conciliazione civile e commerciale, cinquemila dottori commercialisti entro la fine dell'anno, prima quindi che la conciliazione entri a pieno regime in Italia. Lo Cdncec, a mezzo del suo presidente, Claudio Siciliotti, spiega che il percorso formativo dei conciliatori dovrà...
24/06/2009
La dicotomia di opinioni circa gli studi di settore vede i professionisti contrari e le categorie di commercianti e artigiani favorevoli allo strumento di “verifica statistica” dei redditi. Anche la proposta di Fassina, responsabile fiscale del partito democratico, di abolire gli studi con l’allargamento della platea di minimi ai contribuenti che fatturano fino a 100mila euro, trova poco propensi i professionisti.
Il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti...
20/06/2009
Claudio Siciliotti – presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili – ha proposto l’introduzione del collegio dei revisori contabili nelle Regioni, di modo che i controlli interni siano affidati a tecnici qualificati, non più a personale politico.
Sul sito web del Consiglio nazionale, nella sezione dedicata agli studi e alle ricerche sulle tecnologie informatiche, vi è una bussola – la guida operativa 1/2009 – che orienta il professionista fra gli...
18/06/2009
Un comunicato a firma congiunta di dottori commercialisti e ragionieri annuncia che le Casse di previdenza delle due categorie professionali hanno avviato il confronto per una soluzione condivisa sul destino dei nuovi iscritti all’Albo unico, costituendo a questo fine una commissione paritetica.
17/06/2009
I professionisti e le imprese dicono sì al monitoraggio per il contrasto delle frodi attraverso un controllo preventivo sulle compensazioni, annunciato dal direttore delle Entrate, Attilio Befera. Ma dicono no a nuovi adempimenti di comunicazione a carico dei contribuenti. La Finanziaria per il 2007 prevedeva infatti che per le compensazioni superiori ai 10mila euro i contribuenti dovessero presentare una comunicazione preventiva al Fisco, che avrebbe dovuto maturare per essa un...
11/06/2009
Al convegno nell’ambito della “settimana europea delle pmi 2009”, il presidente dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Claudio Siciliotti, in tema di crisi finanziaria che investe anche le piccole e medie imprese, ha sottolineato il ruolo cruciale del commercialista nelle operazioni di finanza agevolata. E dice: “Se oggi le pmi soffrono il problema del credito più del passato, certo i commercialisti non possono erogarlo ma sono il tramite più utile per poterlo ottenere”. Possono...