Bilancio

Revisione legale Riforma definitiva

14/07/2016

E' stato definitivamente approvato dal Consiglio dei ministri del 14 luglio 2016 il decreto legislativo sulla revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati, in attuazione della direttiva 2014/56/UE (comunicato stampa Cdm n. 123 del 14 luglio 2016). Molte le novità per i dottori...

FiscoBilancio

Revisione legale dei conti Esame finale

13/07/2016

Lo schema di Decreto legislativo che attua la direttiva 2014/56/Ue e modifica la precedente direttiva 2006/43/Ce relativa alla revisione legale dei conti, dopo aver acquisito i pareri parlamentari, è atteso all'esame del Consiglio de Ministri per l'approvazione in via definitiva. Alcune delle...

FiscoBilancio

Oic Aggiornamenti principi contabili in consultazione

13/06/2016

A seguito dell’emanazione del decreto legislativo n. 139/2015, di recepimento della direttiva 34/2013/UE, l’Oic pubblica in consultazione fino al 15 luglio 2016 le bozze dei principi contabili Oic 14 “Disponibilità liquide”, Oic 20 “Titoli di debito” e Oic 21 “Partecipazioni”. OIC 14 Disponibilità...

FiscoBilancio

Bilancio e continuità aziendale

18/05/2016

ll postulato della continuità aziendale viene individuato nel codice civile all’articolo 2423-bis, co. 1, n. 1, il quale sancisce che “la valutazione delle voci deve essere fatta secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell’attività…”. La continuità aziendale ha assunto nell’attuale contesto economico, caratterizzato sempre più da una maggiore incertezza e difficoltà, un carattere maggiormente rilevante quale elemento cardine e con effetti sui principi di valutazione da adottarsi ai fini di una rappresentazione chiara, veritiera e corretta della situazione patrimoniale, finanziaria e del risultato economico dell’esercizio d’impresa. La verifica della continuità risulta un elemento determinante per coloro che redigono il bilancio secondo i principi contabili internazionali dove viene richiesto, (allo Ias 1), che si valuti la capacità dell’impresa di continuare ad operare come un’entità in funzionamento con orizzonte temporale di almeno 12 mesi.

FiscoBilancio

Bozza Oic 24, costi di pubblicità

03/05/2016

L'Organismo italiano di contabilità ha posto in pubblica consultazione, fino al 4 giungo 2016, la bozza del principio contabile OIC 24 - Immobilizzazioni immateriali, che è stato revisionato proprio per adeguarlo alle disposizioni contenute nel Dlgs n. 139/2015. Costi di pubblicità L'Organismo di...

FiscoBilancio

Approvazione del bilancio di esercizio

27/04/2016

Il bilancio di esercizio composto dallo Stato patrimoniale, Conto economico e dalla Nota integrativa, deve essere redatto dagli amministratori e, a partire dall’1 gennaio 2016 con l’entrata in vigore del D.Lgs. 139/2015, dovrà ricomprendere oltre ai sopra citati documenti anche il rendiconto finanziario (inserito all’interno della Nota integrativa). Tale ultimo documento sarà obbligatorio per tutte le società ad eccezione di quelle che redigono il bilancio in forma abbreviata e le micro imprese.

Il rendiconto finanziario fornisce informazioni sulle fonti e sugli impieghi delle risorse monetarie ed illustra come le operazioni di gestione hanno contribuito a generare o ad assorbire la liquidità. La redazione del prospetto non è obbligatoria per i bilanci chiusi al 31.12.2015, ma è fortemente raccomandata dall’Organismo italiano di contabilità, in particolare la redazione del prospetto già in relazione all’esercizio 2015 agevolerà il confronto con i dati che confluiranno nel rendiconto del prossimo esercizio 2016. Con l’approvazione del bilancio decorrono anche i termini per il versamento delle imposte, e per determinare il momento entro cui queste dovranno essere versate, bisognerà considerare la data di chiusura dell’esercizio e la data di approvazione del bilancio.

FiscoBilancio

Incarico di revisione volontario

21/04/2016

Con la pubblicazione del documento di ricerca n. 198, Assirevi intende fornire alcuni modelli di relazione relativi a specifici incarichi di revisione contabile del bilancio e indicare alcuni esempi, non trattati nella parte “Linee guida ed altro materiale esplicativo” degli ISA Italia. A seguito...

FiscoBilancio