15/07/2009
Entro domani dovranno essere presentati gli emendamenti al testo di riforma dell'ordinamento forense approvato dal comitato ristretto della commissione Giustizia del Senato. Il testo verrà licenziato martedì prossimo dalla commissione in sede referente per poi passare all'esame dell'aula. Sulla proposta di riforma del comitato ristretto sono state udite, ieri, informalmente, le varie anime dell'avvocatura. La delegazione degli avvocati, capeggiata dal presidente del Cnf, Guido Alpa, ha espresso...
14/07/2009
Il comitato ristretto della commissione Giustizia del Senato, nella predisposizione del testo di riforma della professione forense, ha cancellato dal documento messo a punto dal Cnf la norma che disponeva la soppressione dell'art. 2 della legge 248/2006 sulle tariffe e pubblicità per i professionisti (legge Bersani). Il nuovo art. 12, comma 5, per come corretto, così prevede: “Gli onorari minimi sono, in via di principio, vincolanti”. Cancellata anche la previsione secondo cui l'esame di...
14/07/2009
Lo scorso 10 luglio, avvocati, dottori commercialisti e notai hanno consegnato al ministero della Giustizia il testo di una proposta, formulata congiuntamente, per la predisposizione e l'aggiornamento di tariffe unitarie da applicare alle esecuzioni mobiliari e immobiliari. La bozza mira ad uniformare le regole nei diversi tribunali d'Italia dove, per la definizione dei compensi, vengono utilizzati dei criteri difformi. Nel dettaglio, i professionisti chiedono che il compenso per la vendita di...
14/07/2009
Con un comunicato stampa di ieri, il Consiglio nazionale forense ha annunciato che chiederà a Governo e Parlamento di modificare il decreto legislativo sull'antiriciclaggio, approvato lo scorso 26 giugno dal Consiglio dei ministri a correzione del dlgs 231/2007. Le proposte emendative redatte dal Cnf sono contenute in un documento, approvato dal Consiglio in seduta amministrativa il 10 luglio 2009, che verrà consegnato alle commissioni parlamentari interpellate in sede consultiva dai ministeri...
11/07/2009
Il sottosegretario alla Giustizia, Giacomo Caliendo, ha risposto ad un'interrogazione parlamentare sollevata dall'Unione Camere penali in ordine al ritardo nel pagamento delle parcelle ai difensori d'ufficio. Da una recente indagine operata dall'associazione dei penalisti, infatti, è emerso che numerosi avvocati d'ufficio non ottengono da lungo tempo - in alcuni casi addirittura dal 2005 - i versamenti delle somme a loro dovute; situazione questa che rischia di aggravarsi alla luce della recente...
10/07/2009
E’ una circolare INPS – la numero 25 del 20 febbraio 2009, con oggetto “Iniziative finalizzate alla riduzione del contenzioso giudiziario. Utilizzo avvocati domiciliatari e pratica forense” – ad aver concesso la possibilità del tirocinio legale presso un ufficio periferico dell’Istituto, per dirimere le liti previdenziali. Lo spunto s’è tradotto in un numero di giudizi affidati a 332 avvocati “esterni” (o, con espressione tecnica, “domiciliatari”), nell’anno in corso, pari a 33.990.
Alessia...
09/07/2009
Dopo il parere espresso dal Cnf sul turismo forense, sarà più difficile ottenere il riconoscimento in Italia dell'abilitazione conseguita in altri Paesi, come ad esempio in Spagna. I Consigli degli Ordini locali dovranno, infatti, esaminare dettagliatamente le domande di iscrizione nella sezione speciale dell'albo “avvocati stabiliti”, verificando la reale consistenza del percorso formativo professionale del richiedente. Il professionista, in caso di diniego all'accoglimento della domanda, non...
09/07/2009
Le Sezioni unite della Corte di cassazione, con la sentenza n. 14812 depositata il 24 giugno 2009, hanno precisato che spetta al Tribunale amministrativo la giurisdizione sulle controversie aventi ad oggetto la contestazione di condotte omissive poste in essere dall'Ordine degli avvocati. Nel caso di specie, il ricorrente lamentava che l'Ordine, oltre a non aver avviato un'azione disciplinare contro alcuni avvocati, aveva rilasciato pareri di congruità su parcelle di altri, nonostante fosse a...
09/07/2009
La Cassa nazionale di previdenza forense, dai dati che emergono nel documento approvato il 26 giugno scorso dal comitato dei delegati, ha chiuso in positivo il bilancio dell'anno 2008: l'avanzo netto è di 187 milioni di euro. Gli introiti provengono, in buona parte, dal notevole incremento dei contributi pensionistici oltrechè dall'aumento del numero degli iscritti. Aumentato anche il reddito medio degli avvocati italiani.
Eleonora Pergolari
09/07/2009
Domani, nell'aula magna della Corte di cassazione, avvocati, magistrati e personale amministrativo sottoscriveranno il “Patto per la giustizia e per i cittadini”, documento in cui sono indicate proposte (precisamente 9 punti cardine) per far ripartire la macchina della giustizia. Firmeranno il testo le varie associazioni delle magistrature, l'Organismo unitario dell'avvocatura e le maggiori sigle sindacali dei lavoratori e dei dirigenti della giustizia. Tra le priorità riconosciute nel...