10/08/2006
Arrivano dal ministero dello Sviluppo economico una serie di risposte ai quesiti posti alla Commissione per la determinazione della dimensione aziendale, ai fini dell’accesso da parte delle imprese agli incentivi previsti dalla legge n. 488/92. Tra i chiarimenti di rilievo si segnala quanto segue.
- Per i gruppi di imprese appartenenti alla stessa famiglia è necessario in caso di “collegamento” sommare i dati dimensionali dei singoli soggetti per il tramite di persone fisiche che “agiscono...
10/08/2006
Pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 184 del 9 agosto 2006 il decreto, del 2 maggio scorso a firma dell’ex ministro delle politiche agricole Gianni Alemanno, contenente le istruzioni per l’applicazione delle misure previste dai commi 8, 10 e 11 dell’articolo 1-bis della legge n. 81/2006 di conversione del cosiddetto decreto agricoltura (n. 2/2006). Nello specifico, il decreto indica i modi per accedere agli aiuti in favore delle imprese avicole colpite dalla crisi dei consumi a seguito...
04/08/2006
Con due circolari, la n. 7940 e la n. 7942, firmate il 1° agosto e un decreto del 31 luglio, il ministero dello Sviluppo Economico ha prorogato i termini per la presentazione delle domande a tutti i bandi connessi alla legge 488/92 e, allo stesso tempo, ha effettuato numerose precisazioni ed integrazioni alle circolari già emanate. Le novità introdotte sono le seguenti:
- lo slittamento dei termini per tutti i bandi è stato fissato al 15 settembre 2006; rimane al 29 novembre la scadenza per...
31/07/2006
Sta per partire l’ultima chance per vedersi riconoscere il bonus occupazione disciplinato dall’articolo 63 della legge n. 289/02. Secondo il termine fissato dalla “Gazzetta Ufficiale” n. 168 dello scorso 21 luglio, infatti, dal 7 agosto partirà l’appello risolutivo per l’accesso all’agevolazione che si concluderà definitivamente allo scadere del 31 dicembre 2006. Per i datori di lavoro, dunque, è l’ultima occasione per ottenere un alleggerimento non di poco conto del costo del lavoro per nuovi...
31/07/2006
La Commissione tributaria di Pescara è orientata a ritenere non sottoposto alla regola del de minimis l’ulteriore bonus per le assunzioni operate nelle aree svantaggiate, ex articolo 63, legge n. 289/2002. Il 30 giugno 2006 sono stati depositati due analoghi giudizi della nona Sezione, che si sono aggiunti a quello depositato lo scorso 26 aprile dalla decima Sezione e che affermano che il rinvio dell’articolo 63 all’articolo 7 della legge 388/2000 anche per il limite de minimis, operato dalle...
25/07/2006
La Commissione europea ha istituito i codici tributo – modello F24 – per il recupero dei fondi previsti dal Dl 269/2003 per favorire lo sviluppo e la correzione dei conti pubblici (aiuti concessi dallo Stato alle imprese come incentivi fiscali), dichiarati dalla stessa Commissione “incompatibili con il mercato comune”. Saranno in vigore dal 2 agosto 2006.
23/07/2006
In Gazzetta n. 168, del 21 luglio, il provvedimento delle Entrate che comunica che potranno essere presentate da lunedì 7 agosto le istanze per l’attribuzione del credito d’imposta per l’incremento dell’occupazione.
22/07/2006
Il Consiglio dei ministri ha deliberato, ieri, che gli immigrati non debbano più restituire il bonus bebè di mille euro, ottenuto per un equivoco generato dall’erroneo invio di una lettera a firma Berlusconi a casa di genitori stranieri, con la quale è bastato presentarsi all’ufficio postale muniti di autocertificazione per incassare il bonus, previsto in realtà solo per i cittadini italiani. Così è stato disposto che il ministero dell’Economia blocchi le richieste di restituzione. Il ministro...
21/07/2006
Ancora un deferimento di fronte alla Corte di giustizia europea per l’Italia in merito alle agevolazioni concesse alle neo-quotate in Borsa tra il 2 ottobre 2003 ed il 31 dicembre 2004, derivanti dall’articolo 1, comma 1, lettera d e l’articolo 11 del Dl 269/03 (il taglio al 20% dell’aliquota sulle imposte per tre anni e la deducibilità delle spese per l’offerta pubblica iniziale). Secondo la Commissione europea, tali benefici sono distorsivi della concorrenza in violazione dell’articolo 88 dei...
14/07/2006
Il Lavoro – nota 1564, di ieri – chiarisce che l’azienda che ha posto in mobilità i lavoratori può riassumerli, usufruendo delle agevolazioni contributive e fiscali di cui alla legge 223/91, articolo 8, comma 4, dopo che siano trascorsi sei mesi dal licenziamento. Con l’assunzione a termine del lavoratore, il datore beneficia di dodici mesi d’agevolazione, protratti ad ulteriori dodici quando avviene la trasformazione in contratto a tempo indeterminato prima che scada il termine fissato per il...