Agevolazioni

Un bonus sul motore

28/02/2007 È stato pubblicato sulla “gazzetta Ufficiale” n. 47 del 26 febbraio 2007, il Dm del ministero dello Sviluppo economico che dà il via libera agli sgravi fiscali per chi acquista, anche in leasing, variatori di velocità e motori ad elevata efficienza energetica, cioè capaci di consumare meno elettricità. Tali incentivi sono disposti dai commi n. 358 e n. 359 dell’articolo 1 della legge Finanziaria 2007. 
AgevolazioniFisco

Anche le imprese conquistano il bonus energia

26/02/2007 Grazie ai decreti attuativi della Finanziaria, per la prima volta da quest’anno le imprese potranno misurarsi con una detrazione d’imposta del 55% per interventi finalizzati al risparmio energetico degli edifici. La novità del bonus “energia” è che esso si estende anche ai soggetti titolari di reddito d’impresa. Il bonus in questione, infatti, rappresenta una modalità di fruizione di un’agevolazione non frequente per le società, che finora risultavano infatti destinatarie di crediti d’imposta....
AgevolazioniFisco

Calamità, a rate tutti i crediti 2005

24/02/2007 Con la circolare n. 44 del 23 febbraio 2007, l’Inps ha precisato che a seguito della Finanziaria 2007 sono stati estesi i periodi rateizzabili, ricomprendendo tutti i crediti sorti fino alla data del 31/12/2005. In particolare, potranno essere oggetto di rateizzazione le prime tre rate del 2005 dovute dai lavoratori autonomi, piccoli coloni e compartecipanti familiari, e i trimestri fino al secondo 2005 dovuti dai datori di lavoro. L’estensione dei periodi rateizzabili, precisa l’Inps, è...
AgevolazioniFiscoLavoroPrevidenzaAgevolazioni contributive

La Ue chiede spiegazioni sulla cessione dei crediti

23/02/2007 La Commissione europea ha inviato una lettera in cui si chiedono spiegazioni all’Inps in merito alla cessione dei crediti dell’Istituto dalla società veicolo Scci a Unicredit e Deutsche Bank per la regolarizzazione dei contributi previdenziali agricoli. La Commissione si è chiesta se non sussista la possibilità che tale operazione ricada negli aiuti di Stato, dal momento che consente alle imprese di estinguere i debiti con una somma tra il 20 ed il 30% di quanto originariamente dovuto...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Garanzie in stile de minimis

21/02/2007 L’Assonime, con la circolare del 20 febbraio 2007, fornisce indicazioni in merito ad alcune novità introdotte dal nuovo regolamento Ue, regolamento Ce n. 1998/2006 in vigore dal 1° gennaio 2007, sugli aiuti di Stato. In particolare, si spiega che il “de minimis” equivale ad una garanzia di 1,5 milioni di euro e che le agevolazioni sono estese anche al settore della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e dei trasporti. Inoltre, viene rilevato l’innalzamento del tetto massimo...
AgevolazioniFisco

L’azienda agricola conserva lo sconto

19/02/2007 Al fine di incentivare lo sviluppo delle imprese nazionali, nella Finanziaria 2007 hanno trovato spazio anche una serie di disposizioni rivolte a sostenere le politiche di sviluppo delle imprese che operano nel settore agricolo. Tra queste, si segnala, la decisione di prorogare l’operatività del bonus fiscale per gli investimenti in beni strumentali. L’incentivo consiste in un credito d’imposta riconosciuto alle sole imprese agricole di cui all’articolo 1 del Dlgs 18 maggio 2001, n. 228 (art....
AgevolazioniFisco

In vigore il decreto sui recuperi

16/02/2007 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 38 di ieri, il Dl 10 del 15 febbraio 2007 - decreto municipalizzate – in vigore da oggi. Esso reca le disposizioni sul recupero delle agevolazioni fiscali concesse alle ex aziende municipalizzate a partire dal 1993. Si ricorda che la Corte di giustizia europea ha dichiarato illegittime le trasformazioni delle ex aziende municipalizzate in Spa.
AgevolazioniFisco

La Ue mette in mora la Svizzera

14/02/2007 La Commissione Ue ha messo sotto accusa il regime di agevolazioni fiscali applicato dai Cantoni elvetici ai profitti ricavati da aziende con sede in Svizzera su attività sul mercato comunitario. Bruxelles afferma di contestare il regime di tassazione, non tanto perchè si basa su esenzioni e basse aliquote di per sè, ma in quanto “non può accettare sistemi che prevedano una differenziazione tra reddito interno ed esterno”. Proprio la diversità di regime tra  l’imposizione sui redditi ricavati da...
AgevolazioniFisco

Ex municipalizzate, richieste in tre mesi

09/02/2007 Il Decreto legge varato mercoledì scorso dal Governo restituisce all’agenzia delle Entrate il potere di recupero degli aiuti corrisposti, illegittimamente, dallo Stato alle società in cui c’è la partecipazione (totale o prevalente) degli enti locali (le cosiddette ex-municipalizzate). Il citato Dl traccia, dunque, l’iter per la restituzione di quanto indebitamente fruito dalle imprese. Spetterà all’Agenzia recuperare le imposte non corrisposte e i relativi interessi, in relazione a ciascun...
AgevolazioniFisco

Ex municipalizzate, ora si paga

08/02/2007 E’ stato approvato ieri dal Consiglio dei Ministri un decreto legge che consente “di sanare nove procedure di infrazione comunitarie”. Dovrebbe, cioè, partire la procedura di recupero delle agevolazioni fiscali concesse alle aziende ex-municipalizzate a partire dal 1993 per trasformarsi in società per azioni o in aziende speciali e dichiarate illegittime dalla Corte di Giustizia Ue. In particolar modo, ci si rivolge alle società a totale o prevalente partecipazione pubblica cui viene richiesto...
AgevolazioniFisco