08/01/2011
La legge n. 220/2010 (comunemente nota come Legge di stabilità), al comma 47 dell’articolo 1, estende l’agevolazione della detassazione del 10% alle retribuzioni corrisposte ai lavoratori dipendenti anche per il nuovo anno, il 2011.
Il disposto normativo non è però chiarissimo e si presta ad una duplice interpretazione, rendendo così difficile l’applicazione del beneficio alle retribuzioni che devono essere calcolate per il mese di gennaio. Il dubbio che prevale è se per potere beneficiare...
05/01/2011
L’agenzia delle Entrate, con risoluzione 4 del 4 gennaio 2011, fornisce chiarimenti in merito ai lavori eseguiti in attuazione del Piano casa (articolo 11 del Dl 112/2008), che dà la possibilità di ampliare o ricostruire le abitazioni in deroga ai piani regolatori locali.
A tal proposito, è ricordato che le deroghe a tali piani, introdotte da leggi regionali, non possono influire sull’applicazione di norme fiscali nazionali. Pertanto, circa la possibilità di fruire della detrazione del 36 e...
03/01/2011
Secondo la risoluzione 132/E del 20 dicembre 2010 sono lecite due possibilità per correggere la dichiarazione dei redditi che non richiedeva la tremonti ter perché non era chiara la cumulabilità con altri benefici non fiscali.
Infatti, il contribuente che non si è avvalso dell’agevolazione non ha espresso un’opzione, ma ha omesso di indicare debite deduzioni.
Pertanto, il rimedio corregge errori e omissioni di indicazione di elementi funzionali alla dichiarazione dell’imponibile e non...
30/12/2010
31 dicembre 2010: ultimo giorno per l’incentivo introdotto con il Dl 40/2010, Tremonti-ter, che ha “escluso dall'imposizione sul reddito, nel limite complessivo di 70 milioni di euro, il valore degli investimenti in attività di ricerca industriale e sviluppo precompetitivo” destinati alla realizzazione di campionari nell’Ue.
Lo sconto, cosiddetto Tremonti tessile, è per tutte le imprese, indipendentemente dalla natura giuridica e dalla dimensione aziendale, che rientrano nella tabella Ateco...
21/12/2010
In dirittura d'arrivo il Milleproroghe che oggi sarà tra gli obiettivi del preconsiglio dei Ministri per poi trovare posto nell'agenda governativa di domani per la sua approvazione.
Tra le disposizioni che compongono il decreto rilevano quelle inerenti il 5 per mille e la sospensione delle imposte per le popolazioni colpite dalle alluvioni di questo autunno.
Il Governo ha onorato il suo impegno a reperire più risorse per il terzo settore; infatti dai 100 milioni stanziati dalla legge di...
21/12/2010
A seguito dell’esito, oltre i termini della presentazione del modello Unico 2010, della comunicazione di cumulabilità o di incumulabilità della Tremonti-ter da parte delle amministrazioni eroganti agevolazioni non fiscali, il contribuente ha la possibilità di integrare la dichiarazione dei redditi.
È quanto chiarito dall’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 132 del 20 dicembre 2010.
Le ipotesi:
- il contribuente che, nell’incertezza sulla possibilità di cumulo, non abbia...
18/12/2010
È pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 291 del 14 dicembre 2010, il decreto datato 10 novembre 2010 del ministero del Lavoro. Reca la “Ripartizione ed assegnazione, alle regioni e provincie autonome, di Trento e Bolzano, delle risorse relative alle attività in apprendistato per l'annualità 2010”.
Il budget, prelevato dal Fondo sociale per occupazione e formazione, è di 100 milioni di euro.
15/12/2010
L’agenzia delle Entrate ha raccolto, nella circolare n. 57/E del 14 dicembre 2010, le istruzioni per le aziende del settore tessile che vogliono beneficiare della detassazione degli investimenti in attività di ricerca industriale e sviluppo precompetitivo finalizzate alla realizzazione di campionari.
Il documento di prassi in oggetto esamina le novità che sono state apportate sull’argomento dalla legge di conversione del Decreto legge n. 40/2010, rinviando per il resto alla precedente...
15/12/2010
L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 130 del 14 dicembre 2010, interviene a fornire risposta ad un’istanza in merito al regime di tassazione agevolata (sostitutiva del 10% sulle somme erogate) su premi per incrementi di produttività derivati da: prestazioni di lavoro svolte nei turni promiscui (diurno/notturno) e notturni, previste dal Ccnl per operai e impiegati di aziende editrici e stampatrici di giornali quotidiani e agenzie di stampa (c.d. contratto poligrafico); prestazioni di...
13/12/2010
La legge di Stabilità ha prorogato al 2011 la detrazione fiscale del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici. La novità più grande è che le spese sostenute fino a tutto il 2011, saranno detraibili in dieci anni e non più in cinque anni; mentre, non cambiano i tetti di spesa e gli interventi ammessi alla detrazione.
I vantaggi di questo particolare tipo di agevolazione sono diversi a seconda che il soggetto beneficiario sia una persona fisica o lavoratore autonomo oppure...