Agevolazioni

Modalità operative per la richiesta dello sconto contributivo per la contrattazione di secondo livello

18/08/2010 L’Inps, con il messaggio n. 21389 del 17 agosto 2010, indica i beneficiari e illustra le modalità operative per fruire dello sconto contributivo a favore della contrattazione di secondo livello (decontribuzione dei premi di risultato per l'anno 2009). Le operazioni di recupero dovranno effettuarsi entro il 16 del terzo mese successivo all'emanazione del messaggio in oggetto (novembre), con riferimento a periodi contributivi non antecedenti ad “agosto 2010” . Quanto alle modalità si spiega che...
LavoroAgevolazioniFiscoLavoro subordinatoAgevolazioni contributive

Anche per il 2010 arriva il bonus per gli autotrasportatori

17/08/2010 Con un provvedimento dell’agenzia delle Entrate (protocollo 121369 del 13 agosto 2010), il direttore, Attilio Befera, rende noto il valore dell’agevolazione riconosciuta anche quest’anno per le imprese di autotrasporto di merci. L’agevolazione che è stata finanziata con i capitali rientrati grazie allo scudo fiscale, consiste in uno sconto del 38,5% dell’importo pagato come tassa automobilistica per il 2010 per ogni veicolo di massa complessiva compresa tra 7,5 e 11,5 tonnellate posseduto e...
AgevolazioniFisco

Anche per il 2010 arriva il bonus per gli autotrasportatori

17/08/2010 Con un provvedimento dell’agenzia delle Entrate (protocollo 121369 del 13 agosto 2010), il direttore, Attilio Befera, rende noto il valore dell’agevolazione riconosciuta anche quest’anno per le imprese di autotrasporto di merci. L’agevolazione che è stata finanziata con i capitali rientrati grazie allo scudo fiscale, consiste in uno sconto del 38,5% dell’importo pagato come tassa automobilistica per il 2010 per ogni veicolo di massa complessiva compresa tra 7,5 e 11,5 tonnellate posseduto e...
AgevolazioniFisco

Le date fissate dal Fisco per la ripresa degli adempimenti in Abruzzo

14/08/2010 Con circolare n. 44/E del 13 agosto 2010, l’agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alla ripresa degli adempimenti e dei versamenti prevista nei confronti dei soggetti con domicilio fiscale nei cosiddetti “comuni del cratere” e nei “comuni fuori del cratere” e nei confronti degli istituti di credito e assicurativi per i quali la sospensione è finita il 30 novembre 2009. Ovviamente, ci si riferisce ai Paesi dell’Abruzzo colpiti dal sisma dello scorso 6 aprile 2009. Il documento si...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Spese di ristrutturazione e risparmio energetico: calcolo della base imponibile sui cui applicare la ritenuta d’acconto del 10%

29/07/2010 È stata diramata in data 28 luglio 2010, la circolare n. 40/E dell’agenzia delle Entrate contenente le istruzioni per banche e compagnie di assicurazioni che devono effettuare la ritenuta d’acconto del 10% sui bonifici relativi alle spese di ristrutturazione e risparmio energetico. Si ricorda che il Dl 78/2010 ha introdotto l’obbligo, a partire dal 1 luglio di quest’anno, per le banche e per Poste Italiane Spa di operare una ritenuta del 10% a titolo di acconto dell’imposta sul reddito dovuta...
FiscoAccertamentoAgevolazioniImposte e Contributi

Spese di ristrutturazione e risparmio energetico: calcolo della base imponibile sui cui applicare la ritenuta d’acconto del 10%

29/07/2010 È stata diramata in data 28 luglio 2010, la circolare n. 40/E dell’agenzia delle Entrate contenente le istruzioni per banche e compagnie di assicurazioni che devono effettuare la ritenuta d’acconto del 10% sui bonifici relativi alle spese di ristrutturazione e risparmio energetico. Si ricorda che il Dl 78/2010 ha introdotto l’obbligo, a partire dal 1 luglio di quest’anno, per le banche e per Poste Italiane Spa di operare una ritenuta del 10% a titolo di acconto dell’imposta sul reddito dovuta...
FiscoAccertamentoAgevolazioniImposte e Contributi

Aiuti di stato “anticrisi” alle imprese italiane fino al 31 dicembre 2010

28/07/2010 La Commissione europea, con la Comunicazione 2009/C 83/01, dal titolo "Quadro temporaneo per gli aiuti di Stato destinati a favorire l'accesso al finanziamento nel contesto della crisi economica e finanziaria attuale", ha concesso ai 27 Stati membri dell'Unione la possibilità di adottare aiuti di Stato temporanei per contrastare la fase di crisi. Secondo la Commissione Ue “Accedere ai finanziamenti in misura sufficiente e a costi accettabili è una condizione indispensabile per l’investimento,...
AgevolazioniFisco

Quattro giorni di lavoro secondo qualifica non bastano per mantenere le agevolazioni

26/07/2010 La Cassazione, con la sentenza n. 15055 del 22 giugno 2010, ha stabilito che il lavoratore deve essere utilizzato secondo la qualifica per cui è stato stipulato il rapporto di apprendistato. L’eventuale variazione di qualifica subito dopo la trasformazione del contratto di apprendistato fa perdere il diritto alle agevolazioni contributive previste da legge. Il ricorso, respinto dalla sentenza in oggetto, si basava della mancata considerazione che al lavoratore era stata dapprima attribuita la...
AgevolazioniFiscoLavoroAgevolazioni contributive

Da quest’anno la Tremonti-ter trova posto in Unico 2010

26/07/2010 Per la prima volta, nel modello di dichiarazione Unico 2010 le società che realizzano investimenti agevolabili, ai sensi di quanto stabilito dal decreto legge n. 78/2009 convertito con modifiche dalla legge n. 102/09, dovranno riportare sia il valore dell’agevolazione fruibile che l’intero importo dell’investimento realizzato. Nello specifico, in sede di determinazione del reddito d'impresa, sarà sufficiente calcolare il 50% del costo sostenuto per l'acquisto dei beni, in aggiunta alle...
AgevolazioniFiscoDichiarazioni

Per l’assunzione di lavoratori non esiste un massimale del credito

19/07/2010 La Ctr Abruzzo, con la sentenza n. 165/9/10, interviene sulla questione di una contribuente che aveva presentato istanza per fruire di un credito fiscale per i neo assunti del 2005. Il Centro operativo di Pescara negava il diritto poiché il credito vantato superava il de minimis, ex articolo 7, comma 10, legge 388/2000. In proposito, la Ctr chiarisce che nell’ambito delle misure che favoriscono l’occupazione non sussiste alcun massimale per i crediti fiscali. Infatti, gli aiuti a favore di...
AgevolazioniFisco