Agevolazioni

Aggiornato il modello Crt e le relative istruzioni

15/09/2010 Con il provvedimento del 10 settembre 2010, in sostituzione del provvedimento del 2 aprile 2010, il direttore dell’agenzia delle Entrate approva il modello Crt con le modifiche dettate dall’estensione dell’accesso a produttori di articoli in pelle e bottoni alla fruizione delle agevolazioni fiscali previste dall'articolo n. 4, commi da 2 a 4, del decreto legge n. 40/2010. Si tratta dell’esclusione dall’imposizione sul reddito d’impresa - budget complessivo di settanta milioni di euro - del...
AgevolazioniFisco

Aggiornato il modello Crt e le relative istruzioni

15/09/2010 Con il provvedimento del 10 settembre 2010, in sostituzione del provvedimento del 2 aprile 2010, il direttore dell’agenzia delle Entrate approva il modello Crt con le modifiche dettate dall’estensione dell’accesso a produttori di articoli in pelle e bottoni alla fruizione delle agevolazioni fiscali previste dall'articolo n. 4, commi da 2 a 4, del decreto legge n. 40/2010. Si tratta dell’esclusione dall’imposizione sul reddito d’impresa - budget complessivo di settanta milioni di euro -...
FiscoAgevolazioni

Tre bandi sostitutivi per il sostegno agli investimenti produttivi in attesa di ufficializzazione

08/09/2010 Il vuoto lasciato aperto dalla legge 488 - la principale in materia di sostegno degli investimenti produttivi nei territori svantaggiati da tempo non utilizzata (l'ultimo bando risale al 2006) – è stato parzialmente colmato con tre distinti decreti del ministero dello Sviluppo Economico del 6 agosto 2010, che hanno dato vita a tre bandi “sostitutivi” per il sostegno agli investimenti nelle aree depresse. I provvedimenti, firmati dal ministro ad interim Silvio Berlusconi, sono in corso di...
AgevolazioniFisco

Scomputo dell’aliquota ordinaria Iva prima del calcolo della ritenuta d’acconto del 10%

28/08/2010 Con l’entrata in vigore dell’articolo 25 del Dl 78/2010, è stato disposto che, dal 1° luglio 2010, banche e uffici postali devono operare una ritenuta del 10% a titolo di acconto dell’imposta sul reddito dovuta dai beneficiari, con obbligo di rivalsa, all’atto di accredito dei pagamenti relativi ai bonifici disposti dai contribuenti per beneficiare di oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione d’imposta. Si tratta dei pagamenti effettuati mediante bonifico bancario dai contribuenti che...
AgevolazioniFisco

Agevolazione prima casa a metà se uno dei due coniugi ne ha già usufruito

23/08/2010 Due coniugi in comunione dei beni, uno dei quali ha acquistato prima del matrimonio un’abitazione fruendo dell’agevolazione “prima casa”, si rivolgono al Fisco per sapere se per l’acquisto di un’altra abitazione possono fruire della stessa facilitazione ai sensi della nota II bis) posta in calce all’articolo 1 della Tariffa allegata al Tuir. Secondo l’istante, l’agevolazione potrà essere fruita nuovamente per l’acquisto di una nuova abitazione che risulti idonea alle esigenze abitative del...
AgevolazioniFisco

Agevolazione prima casa a metà se uno dei due coniugi ne ha già usufruito

21/08/2010 Due coniugi in comunione dei beni, uno dei quali ha acquistato prima del matrimonio un’abitazione fruendo dell’agevolazione “prima casa”, si rivolgono al Fisco per sapere se per l’acquisto di un’altra abitazione possono fruire della stessa facilitazione ai sensi della nota II bis) posta in calce all’articolo 1 della Tariffa allegata al Tuir. Secondo l’istante, l’agevolazione potrà essere fruita nuovamente per l’acquisto di una nuova abitazione che risulti idonea alle esigenze abitative del...
AgevolazioniFisco

Regolamento per l'attuazione del Fondo di solidarietà sui mutui

20/08/2010 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 192 del 18 agosto 2010 è stato pubblicato il Decreto 21 giugno 2010, n. 132 contenente il Regolamento sulle norme di attuazione del Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa, ai sensi dell'articolo 2, comma 475, della legge 24 dicembre 2007, n. 244.  L'accesso all'agevolazione della sospensione temporale del pagamento delle rate di mutuo sarà consentito a chi sia in possesso, alla data di presentazione della domanda, del titolo di proprietà...
ImmobiliFiscoAgevolazioniEconomia e Finanza

L’Inps spiega l’ulteriore proroga per i terremotati d’Abruzzo

18/08/2010 Con circolare 117 del 17 agosto 2010, l’Inps fornisce le indicazioni utili a fruire dell’ulteriore proroga del versamento dei contributi ex lege 122/2010 - di conversione del decreto legge 78/2010 – per i contribuenti colpiti dal sisma del 6 aprile 2009 in Abruzzo. La circolare è diretta alle persone fisiche titolari di redditi d’impresa o di lavoro autonomo ed ai soggetti diversi dalle persone fisiche con volume di affari non superiore a 200mila euro e riguarda i contributi previdenziali ed...
AgevolazioniFiscoLavoroPrevidenzaAgevolazioni contributive

Modalità operative per la richiesta dello sconto contributivo per la contrattazione di secondo livello

18/08/2010 L’Inps, con il messaggio n. 21389 del 17 agosto 2010, indica i beneficiari e illustra le modalità operative per fruire dello sconto contributivo a favore della contrattazione di secondo livello (decontribuzione dei premi di risultato per l'anno 2009). Le operazioni di recupero dovranno effettuarsi entro il 16 del terzo mese successivo all'emanazione del messaggio in oggetto (novembre), con riferimento a periodi contributivi non antecedenti ad “agosto 2010” . Quanto alle modalità si spiega che...
Agevolazioni contributiveLavoroLavoro subordinatoAgevolazioniFisco

L’Inps spiega l’ulteriore proroga per i terremotati d’Abruzzo

18/08/2010 Con circolare 117 del 17 agosto 2010, l’Inps fornisce le indicazioni utili a fruire dell’ulteriore proroga del versamento dei contributi ex lege 122/2010 - di conversione del decreto legge 78/2010 – per i contribuenti colpiti dal sisma del 6 aprile 2009 in Abruzzo. La circolare è diretta alle persone fisiche titolari di redditi d’impresa o di lavoro autonomo ed ai soggetti diversi dalle persone fisiche con volume di affari non superiore a 200mila euro e riguarda i contributi previdenziali ed...
AgevolazioniFiscoLavoroPrevidenzaAgevolazioni contributive