30/10/2014
E’ di 700 euro per lavoratore il credito di imposta fissato per le imprese e le cooperative che, nei limiti dei
costi sostenuti per l’assunzione di ognuno di essi ed in proporzione alle giornate di lavoro prestate, abbiano
impiegato, nel 2013, detenuti per un periodo uguale o superiore a trenta giorni.
E’, invece, di 520 euro per lavoratore il credito di imposta fissato per le imprese e le cooperative che, nei
limiti dei costi sostenuti per l’assunzione di ognuno di essi ed in proporzione...
28/10/2014
Il testo definitivo del DDL Stabilità 2015, diffuso dal Governo, porta a 8.060 euro su base annua il limite massimo di esonero dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro (con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL) di cui potranno eventualmente fruire, per un periodo massimo di trentasei mesi, i datori di lavoro per i nuovi contratti a tempo indeterminato stipulati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2015, con esclusione dei contratti di apprendistato e dei contratti di...
23/10/2014
Il Decreto del Ministero della Giustizia n. 148 del 24 luglio 2014, pubblicato nella G.U. n. 246 del 22 ottobre 2014, prevede sgravi fiscali e contributivi a favore delle imprese che assumono lavoratori detenuti.
L’art. 8 del DM prevede che le aliquote complessive della contribuzione per l'assicurazione obbligatoria previdenziale ed assistenziale dovute dai soggetti beneficiari relativamente alla retribuzione corrisposta ai detenuti o internati, agli ex degenti degli ospedali psichiatrici...
20/10/2014
L’art. 12 del DDL Stabilità prevede sgravi contributivi per nuove assunzioni a tempo indeterminato stipulate dall’1 gennaio 2015 per un massimo di 36 mesi e nel limite massimo di euro 6.200 su base annua, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL.
Sono escluse le assunzioni di apprendisti e lavoratori domestici e di lavoratori che sono stati occupati nei sei mesi precedenti a tempo indeterminato presso qualsiasi datore di lavoro.
Sono altresì escluse:
- le...
16/10/2014
I presupposti per la concessione dello sgravio sui contratti di solidarietà, con particolare riferimento all’effettiva adozione degli strumenti volti a realizzare il miglioramento della produttività, saranno oggetto di verifica ispettiva da parte delle DTL.
Gli esiti delle stesse saranno trasmesse al Ministero del Lavoro e qualora dovesse emergere la mancata o inesatta adozione dei citati strumenti, l’impresa sarà invitata a fornire le proprie giustificazioni nel termine di trenta...
18/09/2014
Il tanto auspicato intervento politico con il quale reperire gli stimati 35 milioni di euro necessari per scongiurare l’azione di recupero da parte dell’Inps dei benefici collegati all'assunzione agevolata dei lavoratori iscritti nelle liste di mobilità sembra stia per arrivare.
Le indiscrezioni degli ultimi giorni fanno sperare in un imminente intervento del Governo, che - secondo alcune voci accreditate - avrebbe preparato una norma ad hoc da inserire direttamente nella legge di...
12/09/2014
Sta per prendere il via l’azione di recupero da parte dell’Inps dei benefici collegati all'assunzione agevolata dei lavoratori iscritti nelle liste di mobilità, dopo che questi ultimi sono stati licenziati da aziende di minori dimensioni.
La legge di Stabilità 2013, infatti, non ha prorogato la possibilità di iscrizione nelle liste di mobilità per i lavoratori licenziati per giustificato motivo da aziende con meno di 15 dipendenti e non ha, altresì, rifinanziato gli incentivi a favore di...
04/09/2014
Il ministero dello Sviluppo economico, con una news del 20 agosto scorso, informa della disponibilità online
delle istruzioni per la fruizione delle agevolazioni relative alle piccole e micro imprese localizzate in Zone
Franche Urbane (ZFU).
Gli utenti interessati, soci delle società trasparenti beneficiarie delle agevolazioni -
che consistono in esenzioni tributarie e contributive - avranno, così, accesso alle informazioni per la compilazione del modello F24.
25/08/2014
L’Inps, con il messaggio n. 6534 dell’11 agosto 2014, conferma anche per l’anno in corso la riduzione contributiva nel settore edilizia nella misura fissata per il 2013, pari al 11,50%.
Si ricorda che l’agevolazione, riferita alle assicurazioni sociali diverse da quella pensionistica, è disciplinata all’articolo 29 del decreto legge 23 giugno 1995 n. 244.
In assenza del decreto che entro il 31 luglio di ogni anno dovrebbe confermare o rideterminare la misura dello sgravio contributivo,...
23/08/2014
Con una news del 20 agosto 2014, il ministero dello Sviluppo economico informa della disponibilità online delle istruzioni per la fruizione delle agevolazioni relative alle piccole e micro imprese localizzate in ZFU, Zone Franche Urbane.
Nello specifico, sono accessibili le informazioni per la compilazione del modello F24 da parte dei soci delle società trasparenti beneficiarie delle agevolazioni, come illustrato nella circolare 39 del 24 dicembre 2013 dell’Agenzia dell’Entrate.