Accertamento

Antievasione, le richieste dei Comuni

11/10/2005 La partecipazione dei Comuni alla lotta all'evasione fiscale (articolo 1 del Dl 203/05 di accompagnamento alla manovra) ha il suo prezzo: riscossione diretta, autonomia di spesa delle somme incassate e nuovo personale da assumere in deroga ai limiti stabiliti dalla Finanziaria per il 2006.
FiscoAccertamento

Sul leasing il modello finisce in fuorigioco

11/10/2005 La possibilità di detrarre extracontabilmente, già per l'anno 2004, le differenze tra canoni di locazione finanziaria e somma di ammortamenti ed interessi passivi relativi ai beni utilizzati sulla base di contratti di leasing non viene neppure presa in considerazione dalla modulistica dell'Unico 2005, poiché il quadro EC del modello non prevede le disposizioni sulla locazione finanziaria.
AccertamentoFiscoDichiarazioni

La trasformazione non ha spazio

11/10/2005 L'agenzia delle Entrate - risoluzione n. 60/05 - chiarisce che la società di persone trasformata può fruire delle perdite pregresse nel limite del reddito prodotto in ciascun esercizio ed eventualmente riportabili per l'eccedenza. Dal principio nasce, tuttavia, la difficoltà di compilazione del modello Unico 2005, dove non c'è spazio per evidenziare questo dato.
DichiarazioniFiscoAccertamento

Costo del lavoro, prova dubbia

10/10/2005 La corte di Cassazione - sentenza 19005/2005 - afferma che l'accertamento costruito sulla sola percentuale di incidenza del costo del lavoro è infondato per insufficienza dei contenuti.
FiscoAccertamento

Controlli bancari sotto la lente dei tributaristi

08/10/2005 I criteri di controllo dei flussi finanziari, che derivano dalle nuove norme sui controlli bancari, preoccupano gli operatori poiché creano difficoltà al contribuente per dimostrare il corretto assoggettamento a tassazione di ricavi e compensi. Ne dà messaggio il 28° congresso nazionale dell'Anti (Associazione tributaristi italiani) svoltosi a Catania ieri.
AccertamentoFisco

Studi, i costi ago della bilancia

07/10/2005 I contribuenti tenuti entro il 31 ottobre 2005 alla compilazione, oltre che del modello Unico 2005, dei modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore, devono prestare attenzione all'esatta ripartizione di costi e spese sostenuti, poiché queste voci influenzano le risultanze di Gerico, quindi il calcolo di congruità. L'applicazione dell'accertamento da studi di settore, per effetto delle novità introdotte dalla Finanziaria per il 2005, è prevista anche per i...
FiscoAccertamento

Sulle verifiche "anticipate" pesa l'incognita delle dirette

06/10/2005 La nuova previsione dell'articolo 36-bis, comma 2-bis del Dpr 600/73, dispone ora che l'ufficio dell'Amministrazione finanziaria può, anche prima della presentazione della dichiarazione annuale, controllare la tempestiva effettuazione dei versamenti delle imposte, dei contributi e dei premi dovuti a titolo di saldo e di acconto nonché delle ritenute operate in qualità di sostituto d'imposta. Ma l'ipotesi appare irrealizzabile, poiché mancando la dichiarazione difficilmente il Fisco potrà...
FiscoAccertamento

Paletti ai controlli anticipati

05/10/2005 L'anticipo dell'attività di liquidazione delle dichiarazioni disposta dal Dl 203/2005 (G.U. n. 230 del 3 ottobre 2005), che accompagna la manovra finanziaria per il 2006, è subordinato alla presenza di un pericolo per la riscossione. Infatti, il nuovo articolo 54-bis, comma 2-bis, del Dpr 633/72, dispone che: "se vi è pericolo per la riscossione, l'ufficio può provvedere, anche prima della presentazione della dichiarazione annuale" a controllare la tempestiva effettuazione dei versamenti...
AccertamentoFisco

Caccia agli evasori in vacanza

04/10/2005 Per contrastare l'evasione e l'elusione fiscale, durante l'estate passata, la direzione centrale Accertamento delle Entrate ha dedicato le proprie energie anche ai controlli sui settori del turismo e dell'industria del tempo libero. Obiettivo primo dell'Agenzia era acquisire informazioni specifiche sulla reale capacità contributiva dei contribuenti interessati dalle verifiche.
FiscoAccertamento