Contenzioso tributario

La gestione delle liti tributarie

26/07/2018

Nell’ambito del contenzioso tributario, sono stati diversi gli interventi da parte del legislatore, anche recenti, volti a migliorare la fase processuale. La valorizzazione di istituti come la mediazione tributaria, la conciliazione giudiziale, e la recente definizione agevolata delle liti fiscali,...

FiscoContenzioso tributario

Definizione agevolata delle liti tributarie

31/08/2017

Il decreto n. 50 del 24 aprile 2017, convertito con modifiche dalla Legge n. 96 del 21 giugno 2017 (c.d. “Manovra correttiva), all’articolo 11 ha introdotto la definizione agevolata delle controversie  tributarie, in cui è parte l’Agenzia delle Entrate, pendenti in ogni stato e grado del...

FiscoContenzioso tributario

Interpello abbreviato

07/07/2016

L’adempimento collaborativo noto anche come “cooperative tax compliance” viene introdotto nel nostro ordinamento tributario dal D.Lgs. 5.8.2015, n. 128 in attuazione della Legge delega 23/2014. Alla base di questo regime vi è un rapporto di trasparenza fra contribuenti ed Amministrazione finanziaria da realizzare attraverso la condivisione preventiva di aree fiscali di particolare rilevanza individuate tramite un sistema di rilevazione, misurazione, monitoraggio e gestione del rischio fiscale.

Il regime di adempimento collaborativo comporta l’assunzione di impegni sia per l’Agenzia delle Entrate sia per i contribuenti ammessi allo stesso, e risponde ad esigenze di certezza e di stabilità nell’applicazione della norma tributaria, nonché di riduzione del contenzioso. Un istituto di sicuro interesse per coloro che saranno ammessi al regime di adempimento collaborativo è il cosiddetto interpello “abbreviato”, uno strumento certo e veloce per comunicare con l'Agenzia.

FiscoContenzioso tributario

Processo tributario telematico

26/05/2016

È dello scorso 11 maggio una interessante circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze che rappresenta un vero e proprio vademecum operativo sul processo tributario telematico, già in parte attuato nel processo civile. L’avvio del processo tributario telematico si colloca nell’ambito del processo di digitalizzazione della giustizia, e dal 1° dicembre 2015 infatti, nelle Commissioni Tributarie delle Regioni della Toscana e dell’Umbria, è consentito alle parti, previa la registrazione al Sistema Informativo della Giustizia Tributaria, di utilizzare la posta elettronica certificata per la notifica dei ricorsi e degli appelli e di poter effettuare il successivo deposito in via telematica alla Commissione tributaria competente utilizzando l’apposito applicativo del processo tributario.

FiscoContenzioso tributario

Notifica di atti tributari: di fronte all'elezione di domicilio il Fisco è vincolato

31/03/2011 E' con sentenza del 16 marzo scorso, n. 6114, che la Corte suprema di cassazione si occupa della notificazione di atti tributari quando il cittadino elegge domicilio presso una persona o un ufficio nel comune del proprio domicilio fiscale affermando un rilevante principio. Se la legge offre tale possibilità e il contribuente se ne avvale, deve considerarsi invalida la notifica effettuata in un luogo diverso.
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Dal principio di personalità della sanzione amministrativa al principio di responsabilità oggettiva

17/02/2011 I giudici di Cassazione, con recente ordinanza - numero 3651, depositata in cancelleria il 14 febbraio 2011 (decisione del 12 gennaio) - ribaltano la decisione presa dalla Commissione tributaria regionale del Lazio (numero 35 del 28 marzo 2006, in cancelleria il 5 aprile), con cui questa aveva negato che in capo ad una società operante nel settore del commercio dell'oro vi fosse una responsabilità per irregolarità contabile, basandosi sull'assunto che l'intera contabilità della stessa era tenuta da un commercialista presso il proprio studio professionale.
Contenzioso tributarioFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti