Giornalisti parasubordinati, DasmOnline a regime dal 17 gennaio

Pubblicato il



Giornalisti parasubordinati, DasmOnline a regime dal 17 gennaio

Sta per essere messa in soffitta la procedura Dasm, utilizzata per la comunicazione all’Inpgi dei dati contributivi per il personale giornalistico parasubordinato: dal 17 gennaio 2024 entra infatti a regime la procedura DasmOnline, già operativa dal 16 luglio 2024.

Finisce così la fase di coesistenza fra i due sistemi che l’Inpgi aveva illustrato nella circolare n. 6 del 9 luglio 2024.

Riassumiamo nel dettaglio di che si tratta.

Cos'è DasmOnline?

La nuova procedura rappresenta un importante aggiornamento nel sistema di comunicazione dei dati contributivi per il personale giornalistico parasubordinato: si tratta di una piattaforma web che permette ai committenti di predisporre e trasmettere le denunce contributive mensili in modo digitale, utilizzando una connessione Internet.

L'accesso al portale DasmOnline, disponibile all'indirizzo https://dasmonline.inpgi.it, è consentito tramite i browser web supportati, tra cui Mozilla Firefox, Microsoft Edge, Google Chrome e Safari.

L'utilizzo di DasmOnline è attivo negli orari compresi tra le 8 e le 20, tutti i giorni della settimana all’indirizzo dasmonline.inpgi.it.

Cosa cambia

Ecco le differenze rispetto alla precedente procedura DASM.

Accesso e autenticazione

Mentre la procedura DASM permetteva l'accesso tramite i servizi Entratel dell'Agenzia delle Entrate, DasmOnline richiede l'autenticazione tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta di Identità Elettronica).

Questo processo di autenticazione è riservato al legale rappresentante dell'azienda o a un suo delegato, con l'obbligo di comunicare la PEC (Posta Elettronica Certificata) del delegato attraverso un form online sul portale DasmOnline.

Modalità di denuncia

DasmOnline offre due diverse modalità operative per la presentazione della denuncia contributiva:

  • la compilazione manuale
  • l'importazione dei dati da un file di testo.

Nella nuova procedura, tutti i dati dei contratti attivi devono essere riportati in ogni denuncia mensile, mentre nella procedura DASM i dati dei contratti potevano essere comunicati una sola volta all'atto di attivazione e chiusura.

Comunicazione dei dati

Con DasmOnline, la segnalazione dei contratti di collaborazione deve includere tutti i dati dei contratti attivi in ogni denuncia, mentre quella di chiusura continua a poter essere comunicata una sola volta.

Trasmissione diretta

La trasmissione delle denunce con DasmOnline avviene, come sopra accennato, direttamente nei confronti dell'Inpgi, senza passare per i servizi dell'Agenzia delle Entrate.

E’ un cambio di processo che semplifica e velocizza la trasmissione dei dati contributivi, eliminando un passaggio intermedio e potenzialmente riducendo i tempi di elaborazione.

Conservazione dei dati

Il portale DasmOnline consente di visualizzare e gestire le denunce relative agli ultimi dodici mesi solari.

Inoltre, per agevolare la transizione, è possibile importare sul portale le denunce già inviate tramite DASM a partire da gennaio 2023, facilitando così la migrazione dei dati storici.

Migrazione delle denunce pregresse

Per agevolare il passaggio dalla vecchia procedura DASM al nuovo portale DasmOnline, l'Inpgi ha previsto la possibilità di importare le denunce già inviate tramite il sistema DASM da gennaio 2023.

Questa funzionalità consente alle aziende e alle pubbliche amministrazioni iscritte di trasferire i dati storici senza perdere informazioni importanti, garantendo così una continuità nella gestione delle denunce contributive.

Attraverso il portale DasmOnline, gli utenti possono caricare dunque i dati delle denunce già inviate, assicurando che tutte le informazioni siano correttamente archiviate e accessibili per future consultazioni.

In breve

Caratteristica DASM DASMOnline
Accesso Tramite servizi Entratel dell’Agenzia delle Entrate Tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta d’Identità Elettronica)
Autenticazione Non richiedeva comunicazioni aggiuntive Richiede la comunicazione della PEC del delegato tramite il portale
Modalità di denuncia Comunicazione contratti una sola volta all'attivazione o chiusura Inclusione di tutti i dati dei contratti attivi in ogni denuncia mensile
Trasmissione Mediante i servizi dell’Agenzia delle Entrate Direttamente all’INPGI
Conservazione dati - Conservazione e gestione delle denunce degli ultimi 12 mesi sul portale
Compatibilità dei browser - Supporto per Mozilla Firefox, Microsoft Edge, Google Chrome e Safari
Orari di utilizzo - Attivo tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00
Migrazione dati storici Non prevista Possibilità di importare le denunce inviate dal 2023

 

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito