Fondo Metasalute: introdotte prestazioni sanitarie aggiuntive

Pubblicato il



Fondo Metasalute: introdotte prestazioni sanitarie aggiuntive

Il Fondo Metasalute ha introdotto una serie di iniziative straordinarie volte a fornire prestazioni sanitarie aggiuntive rispetto a quelle già previste dai Piani Sanitari 2024-2026. Questi nuovi servizi, gestiti ed erogati direttamente dal Fondo, saranno disponibili fino al 31 dicembre 2025 o fino all’esaurimento delle risorse stanziate, come deliberato dal Consiglio di Amministrazione.

Prestazioni aggiuntive: quali sono e come accedervi

Le prestazioni aggiuntive disponibili sono:

  • prevenzione dermatologica: in collaborazione con la LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), gli iscritti potranno usufruire di una visita di prevenzione dermatologica per monitorare e prevenire patologie della pelle;
  • prestazioni specialistiche aggiuntive per i nuclei familiari numerosi: le famiglie con tre o più figli a carico potranno accedere a un rimborso aggiuntivo per visite, accertamenti diagnostici e prestazioni di alta specializzazione. La misura sarà attivabile al raggiungimento del massimale previsto dal Piano Sanitario 2024-2026;
  • assistenza per famiglie con figli affetti da Autismo, Schizofrenia e DSA: sono previsti rimborsi per spese sanitarie specifiche, dedicati alle famiglie con figli affetti da autismo, schizofrenia e disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).

Tutte le richieste di prestazioni aggiuntive dovranno essere effettuate esclusivamente tramite l’area riservata del Fondo Metasalute.

Prevenzione dermatologica, come funziona?

I lavoratori capo-nucleo e i familiari a carico iscritti al Fondo potranno accedere alla prestazione una sola volta nel periodo compreso tra il 10 ottobre 2024 e il 31 dicembre 2025.

Per usufruirne basterà accedere all’Area Riservata del sito del Fondo Metasalute e scaricare il voucher LILT nella sezione “Progetti speciali – Prestazioni gestite dal Fondo, selezionare il beneficiario e la struttura LILT prescelta presso cui effettuare la visita e contattare autonomamente la struttura LILT per fissare un appuntamento.

Il voucher dovrà essere consegnato al momento della prestazione per consentire il pagamento diretto da parte del Fondo alla LILT.

Rimborsi per nuclei familiari numerosi

Dal 2 dicembre 2024, sarà possibile richiedere al Fondo il rimborso delle spese sostenute per prestazioni erogate tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2025 e per le quali non è stata già presentata richiesta di rimborso ad Intesa Sanpaolo Protezione.

Le richieste dovranno essere presentate nell’area riservata del sito, accedendo alla sezione “Progetti speciali - Prestazioni gestite dal Fondo Metasalute” e selezionando “Prestazioni aggiuntive per i nuclei numerosi”. Le fatture emesse nel 2024 dovranno essere presentate per il rimborso entro il 28 febbraio 2025, mentre quelle emesse nel 2025 dovranno essere inoltrate entro il 28 febbraio 2026.

Assistenza per Autismo, Schizofrenia e DSA

Anche per le famiglie con figli affetti da autismo, schizofrenia o DSA, le richieste di rimborso potranno essere inoltrate a partire dal 2 dicembre 2024 per spese sostenute nel periodo 1° gennaio 2024 – 31 dicembre 2025. Le scadenze per la presentazione delle fatture sono le stesse già indicate: entro il 28 febbraio 2025 per quelle emesse nel 2024 ed entro il 28 febbraio 2026 per quelle emesse nel 2025.

Obiettivo del Fondo Metasalute

L’avvio di queste importanti opportunità conferma l’attenzione del Fondo verso la salute e il benessere dei propri iscritti, oltre a dimostrare sensibilità verso le continue evoluzioni e necessità in ambito sociale.

 

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito