Approfondimenti Fisco
Pmi: emissione di mini bond garantiti dal 7 novembre
06/11/2014 A partire dal 7 novembre 2014, il fondo di garanzia studiato per le Pmi sarà esteso alle operazioni di sottoscrizione di obbligazioni o titoli simili (mini bond). Le disposizioni operative che attuano quanto contenuto nel decreto Mise/Mef del 5 giugno 2014 sono state rese note in data 23 ottobre 2014.Vantaggio fiscale e contributivo per le imprese che assumono detenuti o internati
30/10/2014 E’ di 700 euro per lavoratore il credito di imposta fissato per le imprese e le cooperative che, nei limiti dei costi sostenuti per l’assunzione di ognuno di essi ed in proporzione alle giornate di lavoro prestate, abbiano impiegato, nel 2013, detenuti per un periodo uguale o superiore a trenta giorni.E’, invece, di 520 euro per lavoratore il credito di imposta fissato per le imprese e le cooperative che, nei limiti dei costi sostenuti per l’assunzione di ognuno di essi ed in proporzione alle giornate di lavoro prestate, abbiano impiegato, nel 2014, detenuti per un periodo uguale o superiore a trenta giorni.
Il credito spettante scende se l’assunzione riguarda i “semiliberi”:
- a 350 euro, se avviene nel 2013;
- a 300 euro, se avviene da quest’anno.
Monitoraggio fiscale: stop all'invio della Pec per professionisti
23/10/2014Decade l'obbligo di comunicare l'indirizzo Pec che gravava su intermediari e professionisti destinatari della normativa antiriciclaggio entro il 31 ottobre 2014. L'informazione arriva dall'agenzia delle Entrate – risoluzione n. 88 del 14 ottobre – precisando che la comunicazione non va eseguita qualora la Pec richiesta sia già presente nel sistema Ini-Pec.
Primo passaggio per Horizon 2020
16/10/2014 Dal 25 luglio 2014, firmato il decreto del Direttore generale per gli incentivi alle imprese, queste hanno conosciuto termini e modalità di presentazione - a partire dal 27 ottobre 2014, utilizzando la procedura di compilazione guidata accessibile dalla sezione “Progetti di R&S negli ambiti tecnologici di Horizon 2020” - delle istanze per l’accesso alle agevolazioni del Fondo per la crescita sostenibile, dirette a sostenere la realizzazione di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale negli ambiti tecnologici individuati dal programma europeo “Horizon 2020”.Dal 15 ottobre 2014, i soggetti proponenti hanno potuto e potranno avviare la fase di compilazione della domanda e dei relativi allegati, disponendo, nel caso, dello sportello agevolativo aperto dalle ore 9.00 e fino alle ore 19.00, eccetto il sabato e la domenica.
Corsia preferenziale per l'iscrizione di atti notarili nel Registro Imprese
09/10/2014 Facilitata l'iscrizione al registro delle imprese degli atti provenienti dai notai per effetto del D.L. n. 91/2014 che ha introdotto la novità dell'iscrizione immediata. Dal Mise, con circolare n. 3673/C del 19 settembre 2014, arrivano le prime indicazioni per favorire l'attuazione della nuova disposizione. In sostanza si tratta di posticipare a dopo l'iscrizione gli ordinari controlli sulla regolarità formale dell'iscrizione dell'atto. L'iscrizione immediata decorre dagli atti presentati a partire dal 1° settembre 2014.Visto di conformità oltre i 15mila euro anche per le imposte sui redditi: istruzioni per l’uso
02/10/2014 Scaduto il termine di presentazione, per via telematica, delle dichiarazioni relative all’anno d’imposta 2013, contribuenti e professionisti venuti a conoscenza degli adempimenti legati alla nuova norma solo pochi giorni prima – ci riferiamo all’articolo 1, comma 574, della Legge n. 147 del 27 dicembre 2013 (Stabilità 2014), che ha esteso l’obbligo di apporre il visto di conformità alle “compensazioni orizzontali” dei crediti, di importo superiore a 15.000 euro annui (limite riferito alle singole tipologie di crediti emergenti dalla dichiarazione), relativi a imposte sui redditi e addizionali, imposte alla fonte, sostitutive delle imposte sul reddito ed Irap - restano ora in attesa del riscontro della corrispondenza dei dati esposti nella dichiarazione con le risultanze della documentazione (oneri deducibili e detraibili, detrazioni crediti d’imposta, scomputo delle ritenute d’acconto, versamenti).Pagamenti F24: se superiori a 1.000 euro, solo telematici. Per tutti
25/09/2014 Dal 1° ottobre 2014, per la maggior parte dei pagamenti di imposte, premi e contributi, da effettuarsi con F24, non sarà più consentito utilizzare il modello cartaceo. Questo per effetto del D.L. n. 66/2014 – Decreto Irpef – che all'art. 11, comma 2 amplia le situazioni in cui diviene obbligatorio servirsi della telematica per presentare l'F24. Il modello cartaceo rimane disponibile in contatissimi casi: tra questi, il soggetto persona fisica senza partita Iva, con importo a debito inferiore o pari a 1.000 euro e che non ha effettuato alcuna compensazione.Assunzione di profili altamente qualificati. Alle imprese l’applicazione telematica per le istanze di credito
18/09/2014 E’ online e disponibile all’uso dal 15 settembre 2014 al 31 dicembre 2014, l’applicazione utile ai fini della presentazione delle istanze di credito d’imposta per l’assunzione di personale altamente qualificato, istituito dall’articolo 24 (“Contributo tramite credito di imposta per le nuove assunzioni di profili altamente qualificati”) del decreto legge n. 83/2012 (Decreto Sviluppo - “Misure urgenti per la crescita del Paese”, convertito con modificazioni dalla Legge n. 134/2012) e disciplinato dal decreto interministeriale (Sviluppo economico ed Economia e Finanze) 23 ottobre 2013.Ne detta le disposizioni applicative il decreto del Direttore Generale per gli incentivi alle imprese 28 luglio 2014, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 184, del 9 agosto 2014.