- 03-10-2025: Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025
- 03-10-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: domande dal 15 ottobre
- 03-10-2025: Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi
- 03-10-2025: Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione
- 03-10-2025: CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025
- 03-10-2025: Laboratori analisi Cifa. Rinnovo
- 03-10-2025: Rinnovo triennale ambiente di sicurezza Entratel: guida per commercialisti e consulenti
- 03-10-2025: Chiusura sportello “Resto al Sud” dal 15 ottobre 2025
- 03-10-2025: Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028
- 03-10-2025: Governo, approvazione del Documento Programmatico di Finanza Pubblica (DPFP)
- 03-10-2025: Successione e bonus casa: regole per le detrazioni
- 03-10-2025: DDL Semplificazioni: lavoro occasionale in agricoltura (LOAgri) operativo fino al 2025
- 03-10-2025: Flussi 2025: quote aggiuntive per stagionali nel settore turistico-alberghiero
- 03-10-2025: Antiriciclaggio, recepita la direttiva UE. Nuove regole per titolare effettivo

Serena Santagata
Reddito di cittadinanza. Quali opportunità per le imprese?
Sebbene non sia ancora in Gazzetta Ufficiale, come emerge dal Comunicato stampa del 17 gennaio 2019, n. 38, il decreto legge varato dal Consiglio dei Ministri tenutosi in quella stessa data, ha finalmente illustrato il reddito di cittadinanza, definito, all’articolo 1 “misura unica di contrasto alla...
Incentivi per le assunzioni post Legge di Bilancio 2019
Entrata in vigore il 1° gennaio scorso, la Legge di Bilancio 2019 (del 30 dicembre 2018, n. 145, G.U. n. 302 del 31 dicembre 2018) ha innovato il quadro normativo dei bonus spettanti ai datori di lavoro per le assunzioni a tempo indeterminato, inserendo alcune nuove misure e lasciandone invariate...
Legge di Bilancio 2019. Novità nel Lavoro
La Legge di Bilancio 2019 (legge del 30 dicembre 2018, n. 145, G.U. n. 302 del 31 dicembre 2018) è entrata ufficialmente in vigore il 1° gennaio 2019 ed ha apportato diverse novità, non solo in materia di lavoro, anche relativamente a previdenza e welfare. Come si vedrà, se le misure “quota 100” e...
Procedure fallimentari: stop al pagamento delle quote di accantonamento del TFR e del contributo di licenziamento
La Direzione Generale degli Ammortizzatori sociali e della Formazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha emanato la circolare dell’11 dicembre 2018, n. 19, con la quale ha fornito taluni chiarimenti in ordine alle novità contenute nel decreto legge del 28 settembre 2018, n. 109...
Patto di prova ed espletamento di mansioni diverse. Quali tutele in caso di recesso illegittimo?
La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza del 3 dicembre 2018, n. 31159, ha affermato che, in caso di patto di prova ed espletamento di mansioni diverse, una volta accertata l'illegittimità del recesso, non si applicano né la legge del 15 luglio 1966, n. 604, né l'art. 18 della legge del 20...