- 16-04-2025: 5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda
- 16-04-2025: Nuovi codici ATECO 2025: pronto il servizio di rettifica online
- 16-04-2025: Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile
- 16-04-2025: Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale
- 16-04-2025: Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia
- 16-04-2025: Concordato preventivo, conferimento quote di Srl non è causa di cessazione
- 16-04-2025: Bonus edilizi: chiarimenti sulle deroghe a sconto in fattura e cessione del credito
- 16-04-2025: Aggiornamento guida dell’Agenzia delle Entrate sul servizio Rap Web
- 16-04-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 16-04-2025: Bonus donne: durata esonero dimezzata per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 16-04-2025: Approvato alla Camera il Decreto Bollette
- 16-04-2025: Incompatibilità tra collaboratore del mediatore creditizio e commercialista: chiarimenti

Serena Santagata
Aziende in crisi, torna la CIGS per cessazione attività
Con il comunicato del 17 settembre 2018, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha dato notizia dell’approvazione, in Consiglio dei Ministri, del c.d. “Decreto Urgenze”, il quale si propone di intervenire sulle questioni più impellenti del Paese. Tra le misure previste dal Decreto in...
Divieto di retribuzione in contanti sotto la lente dell'INL
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota del 10 settembre 2018, n. 7369 con la quale fornisce, ai propri ispettori, ulteriori precisazioni in ordine alle modalità di verifica dell’osservanza degli obblighi a carico dei datori di lavoro, introdotti dalla legge di bilancio del 2018...
Importo e reperibilità degli aventi diritto, novità sulla NASpI
Recentemente, l’ANPAL e l’INPS sono intervenuti in tema di NASpI fornendo, rispettivamente, indicazioni sulle modalità di fruizione (della stessa nonché della DIS – COLL) da parte di soggetti irreperibili o senza fissa dimora e chiarimenti in merito alle modalità di calcolo dell’importo. E' questa...
Contratto a tutele crescenti. Cosa cambia col Decreto Dignità?
Il contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti ha subìto modifiche a seguito dell’entrata in vigore della legge del 9 agosto 2018, n. 96 (G.U. n. 186 dell’11 agosto 2018), di conversione – con modificazioni – del c.d. “Decreto Dignità” (decreto legge del 12 luglio 2018, n. 87 , G.U....
Legge n. 104/92 e congedo straordinario. Come fruire dei permessi?
Facendo seguito alle richieste di chiarimenti circa le modalità di fruizione dei permessi previsti dalla legge del 5 febbraio 1992, n. 104 (G. U. 17 febbraio 1992, n. 39) e in ipotesi di congedo straordinario, con il messaggio del 7 agosto 2018, n. 3114, l’INPS ha fornito diverse precisazioni...