- 04-07-2025: Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima
- 04-07-2025: Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale
- 04-07-2025: Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti
- 04-07-2025: Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps
- 04-07-2025: Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova
- 04-07-2025: Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno
- 04-07-2025: Assegno invalidità: integrazione al minimo anche con sistema contributivo
- 04-07-2025: Lavoratrici madri autonome: no a integrazione reddito 2025 per forfetarie
- 04-07-2025: Anomalie nella dichiarazione IVA 2025: ravvedimento
- 04-07-2025: IVA all’importazione: confisca esclusa se il debito è saldato
- 04-07-2025: Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie
- 04-07-2025: Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

Serena Santagata
Giurista d’impresa. Dottorato in Formazione della Persona e mercato del lavoro dopo la laurea in giurisprudenza. Specializzazione in diritto del lavoro, gestione delle risorse umane, salute e sicurezza sul lavoro, maturata nell’ambito dell’attività di ricerca universitaria e in esperienze di lavoro in importanti società italiane. Svolgo molta attività di formazione, per aziende private e master universitari, leggo di tutto e scrivo articoli.
Smart working. Garanzie salute e sicurezza
La disciplina del lavoro agile (c.d. “smart working”), contenuta nella l. n. 81/2017 (Gazzetta Ufficiale n. 135 del 13 giugno 2017) offre ai lavoratori opportune garanzie in materia di salute e sicurezza che presuppongono soluzioni tanto agili e flessibili in campo prevenzionistico,...
E' Legge la tutela dello smart working
E’ pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 135/2017, la Legge 22 maggio 2017, n. 81, che regolamenta lo smart working (c.d. “lavoro agile”) volto, da un lato, a favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro; dall’altro, a consentire ai datori di lavoro una più snella e più...