- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Trasporto pubblico FdS
Con circolare n. 186 del 30 settembre 2016, l’INPS ha illustrato la disciplina del Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito del personale delle aziende di trasposto pubblico, istituito con D.I. n. 86985 del 9 gennaio 2015. Ai sensi dell’art. 2, del D.I. 86985/2015, con riferimento alle...
Misure previdenziali e contributive INPGI
In data 28 settembre 2016 l’INPGI ha comunicato che il suo Consiglio di Amministrazione ha approvato un pacchetto di misure in materia previdenziale e contributiva volte a garantire la sostenibilità nel medio-lungo periodo dell’Istituto. Tale intervento è necessario per via del perdurare dello...
Avvisi di addebito inoppugnabili Autotutela INPS
Contro l'iscrizione a ruolo il contribuente può proporre opposizione al giudice del lavoro entro il termine di quaranta giorni dalla notifica della cartella di pagamento. Il ricorso va notificato all'ente impositore ed al concessionario. In assenza di proposizione di ricorso giudiziario nel...
Pensioni Deleghe sindacali
Con messaggio n. 4684 del 10 luglio 2015, l’INPS ha comunicato l’avvio delle modalità di gestione delle deleghe alla riscossione delle quote associative e/o revoche sulle prestazioni pensionistiche, mediante la trasmissione on line da parte delle Organizzazioni sindacali. Nel messaggio era indicata...
Disoccupati Pacchetto Adulti
La Regione Umbria, nell'ambito del programma biennale delle politiche attive del lavoro, ha dato il via libera al "Pacchetto Adulti" con una serie di misure che impiegheranno oltre 16 milioni di euro a sostegno di coloro che hanno perso il lavoro e sono in attesa di reinserimento. I nuovi...