redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Circolare di studio dell'8/08/2014

INDICE CIRCOLARE: Ripristinato l'incentivo per l'assunzione di donne disoccupate - Durc per società di persone - Minlavoro su contratto a termine, somministrazione a termine e apprendistato - Vittime di incidenti sul lavoro: determinati gli importi una tantum - Ad agosto denunce di infortunio con Pec - Più risorse per ammortizzatori sociali in deroga anno 2014 - Autonoleggio con conducente: da dimostrare la regolarità del rapporto - Controversie su pensioni: decadenza dall’azione giudiziaria - Cig in deroga: richiesta anzianità di 12 mesi - Anf per cittadini di Paesi terzi - Domande al 30/9 per sconti su assunzioni del 2012 - Contratto a termine. Limite del 20% in proporzione a orario dei part-time – ADEMPIMENTI E SCADENZE: 15 settembre 2014 – GUIDA PRATICA: Assunzione obbligatorie disabili. Convenzioni e misura dell’incentivo

Semplificazioni fiscali, 5 anni per cancellarsi dal Registro Imprese

La VI commissione Finanze della Camera, nella seduta del 7 agosto 2014, nel corso della stesura del parere definitivo al testo del Dlgs sulle semplificazioni fiscali ha apportato una modifica, che suggerisce l’introduzione di un nuovo obbligo per amministratori, soci e imprenditori cancellati dal Registro imprese. Il pacchetto semplificazioni, che dovrebbe ricevere il via libera definitivo da parte del Governo nel Cdm di oggi pomeriggio, mentre, da una parte, sembra pronto ad accogliere la...

Srl, senza obbligo di nomina del collegio sindacale

Il Ddl di conversione del Dl Competitività – approvato dalla Camera e ora in attesa del via ibera definitivo del Senato – dedica un ampio capitolo alle Srl, sottolineando la necessità di un alleggerimento delle funzioni di controllo per questa tipologia societaria e per le società cooperative e accentuando l’interesse per le figure dei collegi sindacali vigenti e dei sindaci. Controlli leggeri per le Srl Dopo aver fissato a 50mila euro il nuovo limite del capitale minimo per costituire una...

Prevenzione e contrasto dell’evasione fiscale. Le linee guida per il 2014

Al fine di contribuire in modo concreto al raggiungimento degli obiettivi affidati al Governo dalla delega fiscale (L. 23/2014), l’Agenzia delle Entrate, nel corso del 2014, è chiamata non solo al consolidamento dei risultati raggiunti, ma anche a mettere a punto una mirata strategia di contrasto all’evasione e all’elusione fiscale. Con la circolare n. 25 del 6 agosto 2014, l’Amministrazione finanziaria fornisce una sintesi degli indirizzi operativi assegnati agli uffici e definisce il...

Oic. Nuovo pacchetto di principi contabili revisionati per i bilanci 2014

Dopo la pubblicazione dei principi contabili Oic 15, 20 e 21, avvenuta nel mese di luglio, in data 5 agosto 2014 l’Oic ha approvato un pacchetto di 16 principi contabili revisionati da applicarsi ai bilanci relativi all’esercizio 2014, che hanno il fine di aiutare professionisti e imprese nella redazione dei documenti contabili. Obiettivo della revisione operata dall’Oic è quello di rendere i principi contabili nazionali in linea con l’evoluzione della prassi normativa e, allo stesso tempo,...