redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Siglata convenzione Cdp-Abi, più veloce il pagamento dei debiti Pa

In ottemperanza a quanto deliberato nel Cda del 30 luglio 2014, Cassa Depositi e prestiti ha siglato due convenzioni con l’Abi, che prevedono l’attivazione di risorse per 15 miliardi di euro a favore di imprese e pubbliche amministrazioni. Si tratta della convenzione «Plafond Debiti P.a.» e «Piattaforma Imprese». Plafond Debiti Pa Con la firma del 5 agosto 2014 tra Cdp e Abi diventa operativo lo stanziamento di 10 miliardi di euro, deliberato la settimana scorsa, previsto al fine di...

Imu-Tasi Enc. Sul sito Mef il decreto con le specifiche tecniche

Arriva direttamente dal sottosegretario all'Economia, Enrico Zanetti, l’annuncio di portare sul tavolo di confronto tra Mef e Anci un ambizioso progetto. Dopo la dichiarazione dei redditi precompilata, sempre nell’ottica delle semplificazioni fiscali, il passo successivo è quello che ipotizza un modello F24 precompilato direttamente dai Comuni per il saldo delle imposte locali. Data la complessità riscontrata nel calcolo delle imposte sulla casa, già a partire dal 2015, i Comuni...

Studi di settore. Dal Fisco le segnalazioni di anomalie

Sta per partire la campagna di segnalazione delle anomalie degli studi di settore relative al triennio 2010-2012. Per la prima volta, utilizzando il formato esclusivamente telematico, l’Agenzia delle Entrate recapiterà ai contribuenti un messaggio e-mail oppure un sms per informarli che nel loro cassetto fiscale è stata depositata una segnalazione di anomalia, avente ad oggetto la regolarità degli adempimenti per i contribuenti soggetti agli studi di settore. Nello specifico, l’obiettivo...

IVA. La vigilanza armata sulle navi mercantili gode del regime di esenzione

Una società avanza istanza di interpello all’Agenzia delle Entrate per conoscere l’esatto regime Iva da applicare al servizio di vigilanza reso agli armatori delle navi mercantili che transitano negli spazi marittimi internazionali a rischio pirateria. In particolare, l’istante ritiene che il servizio di vigilanza armata delle navi mercantili rientri nell’ambito di applicazione dell’articolo 8-bis del Dpr n. 633/1972, che contempla la fattispecie delle operazioni non imponibili ad Iva...

Dichiarazione dei redditi. Gli errori formali si possono correggere

È annullabile la cartella di pagamento che scaturisce da un controllo formale automatico (ex articolo 36-bis del Dpr n. 600/73) della dichiarazione dei redditi presentata da una società di capitali. L’annullamento, già disposto in primo grado, è stato confermato in sede di appello dalla Ctr di Milano, con la sentenza n. 1748/14/2014. Il principio di capacità contributiva è prevalente Secondo i giudici milanesi, se, da una parte, è appurato che la procedura automatizzata ex articolo 36...