redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Casse previdenza. Clausola di salvaguardia senza effetti retroattivi

Le Casse dei professionisti, che in base alle loro vecchie delibere, hanno tagliato le pensioni attese senza rispettare il principio del “pro rata”, ossia senza considerare quanto maturato fino a quel momento, potrebbero trovarsi di nuovo di fronte a delle difficoltà, secondo quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con la sentenza 17892/2014, depositata il 12 agosto 2014. I Supremi giudici, infatti, si sono soffermati ad analizzare le disposizioni che riformano la Cassa dei ragionieri,...

Start-up inattiva, conta la data di costituzione

La Camera di commercio di Rimini si rivolge al Mise per avere chiarimenti circa una start-up d’impresa costituita ma inattiva alla data del 19 dicembre 2012, entrata in vigore del decreto legge n. 179/2012. Dal momento che la citata norma definisce la start-up come la società di capitali che è costituita e svolge attività d’impresa da non più di 48 mesi, per la camera di commercio appare di difficile collocazione in tale nozione il caso specifico di una società costituita con atto anteriore...

UIF, pronte le istruzioni per la dichiarazione delle operazioni in oro

L'Unità di informazione finanziaria della Banca d'Italia, con una nota del 1° agosto 2014 pubblicata sul proprio sito internet, rende note le istruzioni per effettuare correttamente le dichiarazioni delle operazioni di importo pari o superiore a 12.500 euro, relative a transazioni in oro da investimento e in materiale d'oro ad uso prevalentemente industriale, effettuate nel territorio nazionale, oltre che ai trasferimenti al seguito da e verso l'estero di oro (Legge 7/2000). L’obbligo di...

Le criticità della fatturazione elettronica Pa sottolineate da Cofimi

L’obbligo della fatturazione elettronica verso la PA (DM 55/2013), entrato in vigore per le imprese a partire dal 6 giugno 2014, non si è rilevato una vera e propria semplificazione per queste ultime. Molte sono state le criticità raccolte dalla Confederazione dell’Industria Manifatturiera e dell’Impresa Privata (Cofimi) che, dopo averle analizzate, ha deciso di scrivere ai vertici di molti enti competenti (MEF, Agenzia per l’Italia digitale, Agenzia delle Entrate e Unioncamere e, per...

Expo Milano 2015, dall'Agenzia le agevolazioni fiscali per i partecipanti

A seguito dell’accordo stipulato tra il Governo italiano e il BIE (Bureau International des Expositions), a Roma l’11 luglio 2012, per disciplinare le modalità di svolgimento e partecipazione all’Expo Milano 2015, l’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n 26, del 7 agosto 2014, con la quale si illustrano le speciali agevolazioni fiscali spettanti ai partecipanti all'Expo e, allo stesso tempo, si forniscono indicazioni utili per il settore delle fiere ed esposizioni in generale. Si...