redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Personale altamente qualificato, le istanze per le agevolazioni dal 15 settembre

Il decreto Mise 28 luglio 2014, recante termini e modalità per fruire del credito d’imposta per assunzione di personale altamente qualificato, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 184 del 9 agosto 2014. Diviene così ufficiale la possibilità per le imprese che hanno assunto profili altamente qualificati di richiedere il credito d’imposta introdotto dall’articolo 24 del DL 83/2012. L’agevolazione è pari al 35% dei costi salariali sostenuti nei 12 mesi successivi...

Dal Mise un bando per la valorizzazione della proprietà industriale

5 milioni di euro sono stati messi a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico a favore delle micro e piccole imprese per la valorizzazione di disegni e modelli industriali, sia singoli che multipli, così come definiti all'interno del Codice della proprietà industriale. Le risorse finanziarie messe a disposizione per l’attuazione della suddetta misura sono state stanziate mediante un Bando rubricato “Concessione di agevolazioni alle imprese per la valorizzazione dei disegni e...

OIC 14. Definite le regole per la contabilizzazione del cash pooling

L’Oic, con la revisione del principio contabile OIC 14 dedicato alle “Disponibilità liquide”, si adegua alle tecniche della gestione accentrata della tesoreria, dettando le regole contabili da seguire per la contabilizzazione del cash pooling. Il termine inglese “cash pooling” viene solitamente utilizzato per definire l’accentramento, virtuale o effettivo, di tutte le risorse finanziarie di un gruppo presso un’unica società, al fine di ottenere una migliore gestione della tesoreria...

Imprese agricole. Dal 10 settembre al via le assunzioni congiunte di lavoratori

È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 185 dell’11 agosto 2014 il Decreto 27 marzo 2014 con il quale il Ministero del Lavoro dà attuazione alla novità introdotta dal Dl n. 76/2013 in materia di assunzioni congiunte nel settore dell'agricoltura. Il provvedimento entrerà in vigore il 10 settembre 2014. A partire da tale data, quindi, più imprese potranno co-assumere uno o più dipendenti da occupare presso le rispettive aziende. Le comunicazioni di assunzione,...

INAIL – INPS, accordo rinnovato per l'erogazione dell'indennità per inabilità temporanea

L’Inail e l’Inps hanno rinnovato la Convenzione per l’erogazione dell’indennità per inabilità temporanea assoluta da infortunio su lavoro, da malattia professionale e da malattia comune nei casi di dubbia competenza assicurativa. Il via libera al rinnovo è avvenuto con Determina del presidente n. 247 del 6 agosto 2014. Il nuovo accordo avrà durata triennale e decorrerà dal trentesimo giorno successivo all’approvazione dello stesso da parte di entrambi gli enti. Ambito...