redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Verbali sanzione amministrativa, la notifica è tramite PEC

La Camera di Commercio di Reggio Emilia si è rivolta al Ministero dello sviluppo economico per veder sciolti alcuni dubbi sull’imputabilità degli oneri postali relativi alla trasmissione dei verbali di sanzione amministrativa e sulla possibilità di notifica degli stessi verbali tramite Pec. Il Mise, con parere 149353 del 28 agosto 2014, riferendosi in particolar modo alla possibilità di notificare i verbali di sanzione amministrativa tramite Pec, richiama il disposto normativo di cui...

OIC, nuova veste per i principi contabili 28 e 29

Tra i principi contabili nazionali oggetto di profondo restyling da parte dell’Organismo italiano di contabilità, che a seguito dell’attività di revisione sono stati resi noti, anche l’OIC 28 – “Patrimonio netto”, nella parte riguardante la “Rinuncia a crediti da parte di soci”. L’Oic, ampliando la precedente previsione del principio contabile che limitava l'imputazione diretta nel patrimonio netto solo all'ipotesi della rinuncia alla restituzione dei versamenti a titoli di finanziamento,...

Licenziamento illegittimo, la scelta dell’indennità sostitutiva estingue il rapporto

La richiesta del pagamento dell’indennità sostitutiva, pari a 15 mensilità dell’ultima retribuzione globale di fatto, in luogo della reintegra sul posto di lavoro del lavoratore licenziato illegittimamente – facoltà concessa dall'articolo 18, terzo comma, dello Statuto dei lavoratori (Legge 300/1970) – determina l’immediata risoluzione del rapporto di lavoro. L’opzione elimina, di fatto, il vincolo di dipendenza tra lavoratore e datore di lavoro cosicché l'eventuale ritardo del datore di...

Cartelle Equitalia, invio tramite Pec anche alle ditte individuali

Ampliamento dei servizi al cittadino da parte di Equitalia anche alle persone fisiche titolari di partita Iva. Dopo le persone giuridiche (società di persone e società di capitali), ora anche le ditte individuali sono rientrate nel novero dei destinatari della notifica delle cartelle di pagamento attraverso la Posta Elettronica Certificata (PEC). Gli indirizzi Pec utilizzati sono quelli presenti negli elenchi previsti dalla legge; si consiglia pertanto di consultare con frequenza la...

Obbligo di «Co» per i lavoratori all’estero regolati dalla disciplina italiana

Con la nota protocollo n. 10039 del 5 agosto 2014, il Ministero del Lavoro, facendo seguito all’interpello n. 13/2014, è tornato sull’argomento del “Lavoro Estero” per fornire ulteriori precisazioni circa l'obbligo delle aziende di chiedere l'autorizzazione preventiva per poter assumere, presso la propria sede estera, un lavoratore italiano residente in Italia. In particolare, il Dicastero ha avvertito la necessità di chiarire ulteriormente gli indirizzi operativi per il rilascio telematico...