redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Legge Stabilità 2015, entra nel vivo il restyling

Da questa settimana l’azione di restyling della legge di Stabilità per il 2015 dovrebbe entrare nel vivo. Sul testo della manovra sono stati presentati 3.700 emendamenti, che mirano a correggere alcuni capitoli chiave su cui il Governo ha già reso evidente l’intenzione della modifica. Per martedì, quindi, è attesa una prima scrematura degli emendamenti, mentre per giovedì l’avvio delle votazioni in commissione Bilancio della Camera. Irap e sgravi contributivi Oltre ai capitoli già indicati...

Cndcec. A Roma il Congresso mondiale della categoria

Dal 10 al 13 novembre 2014 si tiene a Roma il XIX Congresso mondiale dei dottori commercialisti. Ad ospitarlo: l’Auditorium Parco della Musica. Sono previsti, oltre quattromila professionisti economici provenienti da tutto il mondo, più di 140 delegazioni di diversi istituti e Paesi, oltre 200 relatori, tre sessioni plenarie e 30 sessioni di lavoro parallele. I temi del dibattito sono quelli generali che spaziano dal fisco, alla finanza, all’economia su cui potranno confrontarsi...

Sabatini bis, senza collegio sindacale richieste di contributo dal legale rappresentante

L’ultimo aggiornamento delle risposte fornite dal Ministero dello sviluppo economico ai quesiti posti in merito agli investimenti legati alla Sabatini bis porta la data del 5 novembre 2014. Il Mise pubblica la risposta alla Faq 10.10 che si riferisce alle imprese che non sono tenute ad avere un collegio sindacale o un revisore dei conti, specificando che in tal caso “le dichiarazioni di ultimazione dell’investimento e la richiesta di erogazione del contributo, così come disposto dai punti...

Con il "Cartellino Fiscale" la residenza del correntista nota al Fisco

Sull’adempimento che dal 2016 riguarderà anche gli intermediari finanziari italiani, aderenti al nuovo standard globale Crs, che ha ricevuto l’ok dal G20 che si è tenuto in Australia il 20 e 21 settembre 2014, si è espresso il Dipartimento delle finanze. Il Dipartimento spiega che un altro passo in avanti è stato compiuto nell’ottica di porre fine al segreto bancario. Dopo, infatti, la rivoluzione partita un anno fa con l’Anagrafe dei conti correnti, è ora la volta del Crs (Common...

La Orlandi delinea la strategia per il contrasto all’evasione fiscale

Nel corso del seminario sulla lotta all'evasione che si è svolto il 6 novembre in Commissione Finanze alla Camera, il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, ha delineato quelle che sono le nuove strategie da applicare per il futuro. Le direttrici lungo cui muoversi sono quelle che toccano vari punti: dagli studi di settore, agli scontrini fiscali fino alla disciplina dell'abuso del diritto, ritenuta necessaria per dare maggiori certezze a Fisco e imprese. Studi di...