redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Prima casa. Al via la garanzia statale sui mutui

Il decreto del Ministero dell’Economia 31 luglio 2014 recante la “Disciplina del Fondo di garanzia «prima casa», emanato in attuazione della legge di Stabilità 2014, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n.226 del 29 settembre 2014. Il fondo, che ha una dotazione finanziaria di 600 milioni di euro per il triennio 2014 – 2016 e che è gestito dalla Consap, nasce proprio con l’obiettivo di concedere garanzie statali sui mutui ipotecari o su portafogli di mutui ipotecari per l’acquisto...

Dichiarazione fraudolenta, c’è reato solo in presenza di prove nei registri contabili

Non può essere accusato del reato di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di falsi documenti, di cui all’articolo 2 del Dlgs 74/2000, il contribuente che non ha conservato, nei registri aziendali e tra la documentazione fiscale, i documenti considerati non veritieri, anche se i relativi costi sono stati riportati in dichiarazione. Lo precisa la Corte di Cassazione – terza sezione penale - nella sentenza n. 40198 depositata in data 29 settembre 2014. Mancanza della prova del reato...

Fisco. Online la bozza del modello Cu 2015

Il 26 settembre 2014 è stata pubblicata sul sito web dell’Agenzia delle Entrate la bozza del modello Certificazione Unica (Cu) 2015. Si tratta, per intenderci, del vecchio modello Cud che, dopo il restyling, cambia non solo veste grafica, ma si arricchisce di nuovi dati e amplia l’ambito dei suoi destinatari: la nuova certificazione unica, infatti, andrà a sostituire non solo il modello relativo ai redditi di lavoro dipendente e assimilati (Cud), ma anche quello relativo ad altri redditi...

Iva assolta in uno Stato Ue, domanda di rimborso entro il 30 settembre

Secondo quanto previsto dalla direttiva 2008/9/Ce, recepita nel nostro ordinamento con Dlgs 18/2010, la domanda di rimborso annuale per il recupero dell’Iva pagata ai fornitori esteri di uno Stato comunitario deve essere presentata entro il 30 settembre dell’anno solare successivo a quello per il quale si chiede la somma. Dunque, ancora un giorno a disposizione per le imprese e i professionisti che hanno assolto l’Imposta sul valore aggiunto in un altro Stato membro e che vogliono...

Obbligazioni Pmi. La deducibilità per cassa è facoltativa

Il Dl n. 83/2012 (art. 32) ha introdotto alcune misure agevolative nei confronti delle Pmi, per favorire il loro ricorso a strumenti di finanziamento alternativi rispetto al canale bancario e alla raccolta presso i soci. Da un punto di vista fiscale, infatti, è stata estesa l’applicabilità delle disposizioni di cui al Dlgs n. 239/1996 - finora riservate ai titoli obbligazionari emessi da banche e Spa e ai titoli pubblici - agli interessi e altri proventi derivanti dalle cambiali...