redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Il “luogo della cessione” determinante ai fini fiscali degli scambi Intra Ue

Nel caso di una vendita di beni da parte di una società italiana ad una società acquirente francese, con lavorazione di questi ultimi presso un’altra società francese a cui erano stati spediti per la rifinitura al fine di renderli conformi alla cessione, e a condizione che la stessa società lavoratrice li rispedisse all’acquirente finale d’oltralpe, il “luogo della cessione” si deve ritenere quello in cui si trova il bene prima della vendita finale. La precisazione arriva dalla Corte di...

Assonime sul visto di conformità per la compensazione orizzontale

Assonime, con la circolare n. 29 del 30 settembre 2014, si sofferma sui chiarimenti resi dall’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 28/E/2014, in merito al visto di conformità di cui le imprese devono munirsi nel caso intendano utilizzare in compensazione orizzontale crediti d’imposta in misura superiore a 15.000 euro. Si ricorda che l’obbligo di apposizione del visto, ai fini della compensazione dei crediti Irpef, Ires e Irap, è stato introdotto dall’articolo 1, comma 574, della Legge...

Question time. Lavori aperti sul regime dei “minimi”

Nel question time in Commissione finanze della Camera del 1° ottobre 2014, molteplici sono state le risposte fornite dal vice-ministro all'Economia, Casero. Project financing Relativamente al trattamento da riservare ai fini Iva alle somme corrisposte per opere che rientrano nell’ambito del cosiddetto Project financing ( articolo 153, comma 19, Dlgs n. 163/2006) è specificato che l’aliquota agevolata del 10% è da riconoscere solo ai contributi erogati dalla stazione appaltante a titolo di...

Servizi telecomunicazione e commercio elettronico, al via la registrazione al Moss

A partire dal 1° ottobre 2014 i soggetti passivi che effettuano prestazioni di servizi di telecomunicazione, di teleradiodiffusione o di commercio elettronico nei confronti di committenti non soggetti passivi d’imposta domiciliati o residenti nella Ue, ai fini dell’adesione facoltativa ai regimi speciali Moss (mini one stop shop), dovranno effettuare una procedura di registrazione – in via diretta ed elettronica – attraverso le funzionalità rese disponibili sul sito internet dell’Agenzia delle...

Cndcec – Mef. Incontro proficuo sul tema della Revisione

È ripreso il 30 settembre 2014 il dialogo tra il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e i ministeri competenti di Giustizia ed Economia sulla materia della Revisione legale dei conti. Dopo una pausa di mesi, il presidente dei Commercialisti italiani, Gerardo Longobardi, ha avuto un incontro molto “proficuo” con il sottosegretario all’Economia, Enrico Zanetti, sulla delicata questione dell’equipollenza tra commercialisti e revisori. In particolare il Presidente di categoria ha...