redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Split payment, presto il decreto attuativo

Il decreto attuativo delle nuove disposizioni in materia di scissione dei pagamenti previste dalla legge di Stabilità 2015 (articolo 1, comma 629, lett. b), Legge n. 190/2014) è in fase di perfezionamento. A comunicarlo il ministero dell’Economia e delle Finanze, con comunicato stampa del 9 gennaio 2015, con il quale si ricorda che le pubbliche amministrazioni acquirenti di beni e servizi, anche se non soggetti passivi Iva, devono versare direttamente all’Erario l’imposta sul valore aggiunto...

VIES. Registrazione gratuita con i servizi dell’Agenzia delle Entrate

Le imprese dotate di partita IVA, che entrano nel mercato europeo per lavorare e scambiare prodotti e servizi con altri stati membri dell’UE, devono essere inserite in un particolare registro, denominato VIES, che consente a chiunque di controllare la veridicità e affidabilità della partita IVA. Nello specifico, tramite il sistema elettronico Vat information exchange system si potrà controllare la validità di una “partita”, rilasciata in un determinato Paese Ue, nel momento in cui essa...

San Marino entra nella “white list” italiana

La Repubblica di San Marino è stata inclusa nella “White list” prevista dal DM 4 settembre 1996 e sue successive modificazioni ed integrazioni. L’ingresso di San Marino nella lista dei paesi con i quali è attuabile lo scambio di informazioni ai sensi delle Convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni sul reddito, è avvenuto grazie al decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 29 dicembre 2014, approdato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 6 del 9 gennaio 2015. Con...

Sabatini bis. Dal 1° gennaio 2015 le nuove regole di accesso agli aiuti

Le nuove regole per usufruire dello strumento agevolativo volto al sostegno degli investimenti in beni strumentali (nuovi macchinari, impianti e attrezzature) delle Pmi (Sabatini bis) sono entrate in vigore dal 1° gennaio 2015. Dal nuovo anno, infatti, sono operativi i nuovi regolamenti comunitari di esenzione n. 651/2014 (generale) e n. 702/2014 (settori agricoli, forestale e zone rurali) e, dunque, è ora necessario adeguare le disposizioni operative che regolano la concessione della...

Commercialisti, nessuna riduzione delle prestazioni attraverso il contributo di solidarietà

I “vecchi” commercialisti iscritti alla Cassa hanno aggiunto un nuovo punto a loro favore nella lite che ormai da tempo li contrappone all’Ente previdenziale, circa il contributo di solidarietà previsto all’inizio del 2000. La Corte di Cassazione con la sentenza n. 53/2015, depositata in data 8 gennaio, esclude la possibilità per la Cassa di previdenza di rifarsi sui diritti acquisiti riducendo gli assegni mediante il meccanismo dei contributi di solidarietà. I giudici di legittimità...