redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Sisma 2012, riaperti i termini per la domanda di agevolazioni

Le imprese e i lavoratori autonomi con sede nelle zone del Centro-Nord, colpite dal terremoto del 2012, vedono riaperti i termini per la presentazione della domanda di accesso al credito d’imposta, in relazione ai costi sostenuti negli anni 2012 e 2013 per il ripristino o la ricostruzione dell’azienda o dello studio professionale e per riacquistare/riparare attrezzature e macchinari danneggiati dal sisma. La riapertura dei termini nell’anno 2014 per la presentazione dell’istanza di...

Truffa contrattuale per il commercialista inadempiente che adotta raggiri

I professionisti sono tenuti alla massima correttezza nei confronti dei loro clienti, evitando di nascondere una propria inadempienza con artifizi e raggiri nei confronti degli stessi. In caso contrario, il libero professionista commette il reato di truffa contrattuale nel corso dell’esecuzione del contratto di prestazione d’opera intellettuale. Ciò, in quanto, il cliente, ignaro della sua inadempienza, continua a rinnovargli il mandato professionale e a retribuirlo per le sue presunte...

Lotta all’evasione: dalla repressione all’aumento degli adempimenti spontanei

Nel corso dell'inaugurazione dell'anno accademico della Scuola di polizia tributaria della Guardia di finanza alla presenza del comandante generale delle Fiamme gialle, Saverio Capolupo, e del ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, quest’ultimo ha illustrato quelle che saranno le linee guida che adotterà il Governo per combattere l’evasione fiscale. La nuova strategia antievasione, che si adotterà già a partire dal 2015, si fonda proprio sulla volontà di migliorare il rapporto tra...

Assonime. Determinazione secondo acconto d’imposta Irpef, Ires e Irap

In vista della scadenza del 1° dicembre 2014, che vede alla cassa tutti quei contribuenti che devono versare la seconda oppure l’unica rata degli acconti di imposta Irpef, Irap, Ires, Cedolare secca, imposta sostitutiva e regime dei minimi, Assonime interviene con la circolare n. 32 del 25 novembre 2014 per specificare i termini e le modalità di versamento. In particolare, Assonime si sofferma sulle novità normative intervenute successivamente al versamento della prima rata di acconto per...

Obiettivo Convergenza, nuove istruzioni per l’erogazione della sovvenzione

A seguito di alcune richieste di chiarimento avanzate dalle imprese beneficiarie delle agevolazioni previste dal bando 29 luglio 2013, finalizzato alla promozione di investimenti innovati per il miglioramento competitivo delle imprese operanti nei territori delle regioni dell’”Obiettivo Convergenza”, il Ministero dello sviluppo economico ha emanato la recente circolare n. 64180 del 24 novembre 2014. Con il nuovo documento vengono offerte ulteriori istruzioni e specificazioni per...