redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Ristrutturazione edilizia. Atto notarile detraibile se di costituzione del vincolo pertinenziale

Anche le spese sostenute da un contribuente per l’atto notarile, con il quale una determinata parte dell'edificio oggetto di ristrutturazione (sottotetto) viene qualificata come pertinenza dell'unità immobiliare, possono essere detratte al 50% dall’Irpef, come conseguenza dell’effettuazione di un intervento di recupero del patrimonio edilizio. La precisazione giunge dall’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 118 del 30 dicembre 2014 emanata in risposta ad un interpello riguardante...

Dal 2015 Catasto terreni automatizzato con la nuova versione Pregeo 10.6.0

La procedura Pregeo 10 è stata attivata dall’Agenzia del Territorio nel 2009 con lo scopo di conseguire l’approvazione automatica degli atti di aggiornamento dell’archivio cartografico e dell’archivio censuario del Catasto Terreni. A partire dal 2 gennaio 2015, grazie alla nuova versione di Pregeo 10, (10.6.0) sarà più rapido effettuare gli aggiornamenti catastali: il software utilizzato dai professionisti per l’aggiornamento del catasto terreni, infatti, è stato rinnovato ed è stato basato...

Professionisti. L’unico dipendente non obbliga a pagare l’Irap

I liberi professionisti non sono obbligati a pagare l’Irap nel caso abbiano alle loro dipendenze un solo lavoratore. Tale fatto costituisce solamente un indizio di superamento del minimo necessario per l’esercizio dell’attività professionale, tanto da essere necessari altri elementi ben più specifici per provare la presenza di elementi eccedenti il requisito del “minimo indispensabile” per l’esercizio della professione. Lo precisa la Corte di Cassazione, con l’ordinanza 27394/2014, con la...

Abuso del diritto, riformulato ed equivalente all’elusione fiscale

L’abuso del diritto è equivalente all’elusione fiscale e potrà ora essere esteso a tutti i tributi, con l’eccezione dei diritti doganali. Le due fattispecie verranno disciplinate dal nuovo articolo 10-bis dello Statuto del contribuente; pertanto, potranno essere condannate tutte quelle operazioni che – anche se eseguite nel rispetto formale delle norme - sono finalizzate ad ottenere indebiti vantaggi fiscali. L’abuso del diritto, inoltre, dovrà essere contestato dall’Amministrazione...

Imu terreni agricoli montani, sospeso il decreto interministeriale

Il decreto interministeriale del 28 novembre 2014 avente ad oggetto "Esezione dall'IMU prevista per i terreni agricoli ai sensi dell'art. 7 co. 1 lett. h) del decreto legislativo n. 504/92" è stato impugnato da quattro associazioni regionali dei Comuni (Anci Abruzzo, Liguria, Umbria e Veneto), di fronte al TAR del Lazio. Con decreto n. 6651 del 22 dicembre 2014, il Presidente del TAR ha disposto la sospensione degli effetti del decreto sull’Imu dei terreni ex montani rinviando la decisione...