redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Revisione legale. Dal 2015 nuovi principi internazionali per tutte le società

Con la determina della Ragioneria generale dello Stato del 23 dicembre 2014 diventa ufficiale e obbligatoria l’applicazione dei Principi di revisione internazionale, denominati ISA. Tali principi dovranno essere adottati da tutti i revisori legali dei conti indipendentemente dal fatto che la società assoggettata a revisione sia quotata o no. Principi internazionali ISA I nuovi Principi di revisione si applicano a partire dalla revisione dei bilanci relativi agli esercizi che iniziano dal 1°...

Sindaci società quotate, in consultazione le nuove Norme di comportamento

Il testo delle nuove “Norme di comportamento per i sindaci delle società quotate” rimarrà soggetto alla pubblica consultazione dell’intera categoria professionale, delle Istituzioni e di quanti sono interessati a presentare osservazioni e commenti sul documento fino al 15 febbraio 2015. Le osservazioni potranno essere inviate alla Fondazione Nazionale dei commercialisti tramite l’indirizzo mail consultazione@fncommercialisti.it. La nuova versione delle Norme aggiorna i precedenti principi...

Revisori legali, dal 2015 obbligatori i nuovi principi ISA

A partire dai bilanci 2015 i revisori legali saranno tenuti al rispetto dei nuovi principi di Revisione. Con la determina del Ragioniere generale dello Stato del 23 dicembre 2014 sono stati adottati i principi di revisione ISA Italia, risultanti dalla collaborazione con le associazioni e gli ordini professionali: l'Associazione Italiana Revisori Contabili, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, l'Istituto Nazionale Revisori Legali su base convenzionale...

Rimborsi IVA semplificati, i chiarimenti delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 32 del 30 dicembre 2014, offre alcune importanti precisazioni sulla nuova disciplina dei rimborsi Iva in vigore dal 13 dicembre scorso a seguito dell’entrata a regime delle disposizioni introdotte dal decreto sulle Semplificazioni fiscali (ex art. 38-bis del DPR n. 633/1972), aventi il fine di semplificare e accelerare l’erogazione dei rimborsi Iva in conformità alle raccomandazioni espresse in materia dalla Commissione UE. La nuova normativa...

INPS. Assegni familiari bloccati senza le dichiarazioni reddituali

A partire dal mese di gennaio 2015, l’Inps – nell’ambito delle operazioni di rinnovo delle pensioni - non erogherà più gli assegni di famiglia per l’anno corrente a quanti sono titolari di pensione, se per tali soggetti non risultano memorizzati negli archivi dell’Ente previdenziale le dichiarazioni reddituali successive al 2011, necessarie ai fini delle verifica del relativo diritto. Lo comunica lo stesso Inps alle sedi territoriali periferiche, informando che gli interessati potranno,...