redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Mise. Nota integrativa in Xbrl per i bilanci approvati dal 3 marzo 2015

Con un comunicato del 27 febbraio 2015 del ministero dello Sviluppo Economico viene confermato quanto deciso lo scorso 16 febbraio dal Consiglio direttivo dell’Associazione Xbrl, circa l’applicazione della nuova tassonomia Xbrl per il deposito dei bilanci d’esercizio. Al fine di evitare le difficoltà legate alla predisposizione della Nota integrativa nel nuovo formato Xbrl, l’Associazione ha valutato la proposta del Cndcec di considerare il 3 marzo quale data di approvazione e non di...

Lotta all’evasione. Firmato accordo con il Liechtenstein

Prosegue la lista degli accordi di scambio di informazioni fiscali tra l’Italia ed altri Stati Ue per la fuoriuscita di tali Paesi dalla black list dell’Agenzia delle Entrate e, così, uniformarsi alle disposizioni richieste dalla legge sulla voluntary disclosure. Ecco, dunque, che dopo l’accordo di lunedì 23 febbraio a Milano tra Italia e Svizzera, un altro Stato ha siglato con il nostro Paese un accordo che riprende la tecnica del Protocollo aggiuntivo in materia di richieste di gruppo,...

Visto di conformità al 730, adempimenti e garanzie dei professionisti abilitati

Il Dlgs 175/2014, con l’introduzione in via sperimentale della dichiarazione dei redditi precompilata, ha apportato anche delle modifiche alla disciplina dell’assistenza fiscale da parte degli intermediari abilitati. Nello specifico, le novità riguardano l’ambito dei controlli formali, delle sanzioni e della responsabilità degli intermediari chiamati ad apporre il visto di conformità. L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 7 del 26 febbraio 2015, offre un quadro esaustivo degli...

Accertamenti fiscali con dati "irrituali"

Nel question time del 25 febbraio 2015, il sottosegretario all’economia, Enrico Zanetti, rispondendo alle interrogazioni parlamentari sollevate in Commissione finanze della Camera scioglie alcuni dubbi sull’utilizzabilità dei dati acquisiti irritualmente negli accertamenti fiscali e sull’utilizzo dello strumento del ravvedimento da parte del contribuente. Utilizzabili i dati rubati negli accertamenti fiscali Zanetti conferma i contenuti del documento presentato dal relatore e ribadisce...

Procedure concorsuali. Possibile emettere la nota di credito Iva in diminuzione

Alcuni importanti chiarimenti circa l’allineamento dell’Iva dovuta al corrispettivo effettivamente corrisposto dal cliente sono giunti dall’Associazione italiana dottori commercialisti con la norma di comportamento n. 192. Con tale documento viene fornita una interpretazione conforme alla normativa europea delle norme nazionali che regolano l’emissione della nota di credito in caso di non pagamento, totale o parziale, dell’ammontare della cessione o della prestazione effettuata. La...