redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Fondazione commercialisti, le società di comodo e la necessità di un riordino della disciplina

Importanti novità sul tema delle società in perdita sistemica sono state introdotte dal decreto sulle Semplificazioni fiscali (Dlgs 175/2014). In primo luogo ad essere modificato è stato il presupposto applicativo delle disciplina, che è ora rappresentato dalla constatazione dell'esistenza di perdite fiscali in cinque (anziché tre) periodi d'imposta consecutivi o quattro periodi (anziché due) in perdita e uno con reddito imponibile inferiore a quello minimo presunto in base all'applicazione...

Ufficiali le regole sullo split payment. Il Dm è in “Gazzetta”

Il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze 23 gennaio 2015, recante modalità e termini per il versamento dell’Imposta sul valore aggiunto da parte delle Pubbliche amministrazioni, è approdato sulla “Gazzetta Ufficiale” serie generale n. 27 del 3 febbraio 2015. Il nuovo sistema per anticipare l'esigibilità dell'Iva sugli acquisti nei confronti delle Pa, introdotto dalla legge di Stabilità 2015 al fine di ridurre l’evasione fiscale relativa all’Imposta sul valore aggiunto, è...

CDL, al via il nuovo regime forfetario per le imprese minime

Il nuovo regime Forfetario, che dal 1° gennaio 2015 sostituisce il regime dei “Minimi”, entrato in vigore 15 anni fa e che dopo il restyling del 2012 si è trasformato in “Regime di vantaggio”, è l’oggetto della circolare n. 2 del 30 gennaio 2015 della Fondazione studi consulenti del lavoro. Le nuove regole che disciplinano il regime fiscale agevolato - applicabile a quei contribuenti che hanno un ammontare di ricavi tra i 15 e i 40 mila euro a seconda dell’attività esercitata - sono...

Bilanci 2014, da Assirevi pronte le liste di controllo

L’Associazione italiana revisori contabili (Assirevi) ha pubblicato sul proprio sito internet il Quaderno n. 14, contenente la versione aggiornata delle liste da utilizzare per la revisione dei bilanci 2014. L’Associazione ha avvertito la necessità di aggiornare le liste di controllo relative ai bilanci 2014, siano essi di esercizio oppure consolidati, proprio per tener conto delle numerose modifiche normative frutto dell’aggiornamento dei principi contabili da parte dell’Oic. Il nuovo...

Voluntary disclosure, online la versione definitiva del modello di adesione

Con comunicato stampa del 30 gennaio 2015, l’Agenzia delle Entrate rende noto che dalla stessa data è disponibile sul proprio sito istituzionale la versione definitiva del modello per aderire alla procedura di collaborazione volontaria, introdotta dalla legge n. 186/2014, approvato con un provvedimento dello stesso direttore dell’Agenzia. Insieme al modello anche le istruzioni per la sua compilazione, il format per la redazione della relazione di accompagnamento e le specifiche tecniche per...