redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


OIC 24. Pronta la versione definitiva applicabile ai bilanci chiusi nel 2014

L’Organismo italiano di contabilità ha pubblicato in data 28 gennaio 2015 la versione definitiva del principio contabile n. 24, dedicato alla rappresentazione delle immobilizzazioni immateriali nei bilanci redatti secondo le disposizioni civilistiche. Le disposizioni del nuovo principio contabile revisionato si potranno applicare già ai bilanci chiusi a partire dal 31 dicembre 2014. Si tratta di un principio contabile piuttosto complesso che si occupa da una parte dei beni immateriali,...

Certificazione unica, nei modelli definitivi aggiunti i dati Inail

Il 7 marzo 2015, data che slitta al giorno 9 cadendo di sabato, è il tanto temuto momento della consegna della Certificazione unica per l’anno 2014. L’avvicinarsi della scadenza porta con sé inevitabili preoccupazioni per aziende e consulenti del lavoro, che devono reperire nel poco tempo rimasto tutti i dati che servono per la compilazione del nuovo modello. La speranza era di una proroga della data fissata al 7 marzo; speranza che però è svanita nel tempo per non compromettere...

Collegi sindacali Srl, interpretazioni diverse sulla revoca del sindaco

Con l’abrogazione da parte del Dl 91/2014 dell’articolo 2477, comma 2, del Codice civile, che imponeva la nomina del collegio sindacale nelle Srl che avessero raggiunto una certa soglia di capitalizzazione (capitale sociale di almeno 120mila euro), è rimasto da affrontare il problema relativo alla cessazione per revoca di tale organo di controllo nell’ambito delle società a responsabilità limitata. Il cambiamento della normativa ha sollevato, infatti, proprio la questione della revoca dei...

I Consulenti del lavoro in sciopero contro gli adempimenti della Comunicazione unica

L’Ancl (l’Associazione nazionale dei consulenti del lavoro) ha comunicato ai ministeri del Lavoro e dell’Economia, all’Agenzia delle Entrate, all’Inps e Inail, alla Commissione di garanzia per l’attuazione della legge sullo sciopero e a tutti gli organismi competenti la decisione della categoria di proclamare uno sciopero dal 7 al 14 marzo per protestare contro i nuovi adempimenti che riguardano la Comunicazione Unica. Il sindacato di categoria, in una nota mette al corrente che nella...

Bilancio d’esercizio in Xbrl, dai commercialisti la proposta di una proroga

Sempre più vicina la data per il deposito dell’intero bilancio in formato Xlbr. Per oltre un milione di società non quotate è stata fissata al 3 marzo 2015 la scadenza entro la quale dovrà essere depositato in formato Xbrl non solo lo Stato patrimoniale e il Conto economico, ma anche la Nota integrativa. La scadenza interessa i bilanci di esercizio chiusi al 31 dicembre 2014, oppure in data successiva, che vanno ora depositati presso il Registro delle imprese. In questo modo verrebbe a...