redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Dal Mef il decreto attuativo sullo split payment

Il 23 gennaio 2015 è stato firmato dal Ministro dell'Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan, il decreto attuativo delle disposizioni in materia di scissione dei pagamenti previste dalla legge di Stabilità per il 2015: cosiddetto split payment. Il provvedimento attende la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”. Come funziona il meccanismo Secondo il meccanismo dello split payment, le Pubbliche amministrazioni, anche se non rivestono la qualità di soggetto passivo dell'Iva, sono tenute a...

Dichiarazioni dei redditi 2015, online tutti i modelli definitivi

Ultimata la pubblicazione online sul proprio sito internet da parte dell’Agenzia delle Entrate dei nuovi modelli di dichiarazione dei redditi, con le relative istruzioni, da utilizzare per il periodo d’imposta 2014. A darne notizia un comunicato stampa del 30 gennaio 2015. Con distinti provvedimenti del Direttore dell’Agenzia, infatti, sono stati approvati nella stessa data i nuovi modelli di dichiarazione Unico 2015-PF, Unico 2015-SC, Unico 2015-SP, Unico 2015-ENC oltre al modello per il...

Telefisco 2015, i dubbi di contribuenti e professionisti al vaglio delle Entrate

Nel corso del tradizionale appuntamento annuale di Telefisco – il convegno organizzato dal Sole 24 Ore, giunto alla 24° edizione e dedicato alle principali novità tributarie del 2015 – a cui ha partecipato, tra gli altri, anche il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, è stata data la notizia della partenza ufficiale dell’operazione sul rientro dei capitali. Al via la Voluntary disclosure Il provvedimento dell’Amministrazione finanziaria di attuazione della procedura di...

Circolare di studio del 30/01/2015

INDICE DELLA CIRCOLARE: Dall'8 gennaio trasmissione dei contratti di rete on line - Comunicazione dati Iva. Nuove istruzioni - Dalle Entrate alcuni modelli di dichiarazione definitivi - Fondazione Commercialisti. Trasformazione della Stp - Voluntary: professionisti chiamati alla segnalazione dell’operazione sospetta - Confidi con aliquota ordinaria - Caduto l’obbligo di comunicare l’impronta dell’archivio informatico - Omesso versamento Imu: entro 90 giorni regolarizzazione con sanzione ridotta - Il Governo approva l’Investment Compact - Faq Entrate su cedolare secca - Il Mise fornisce precisazioni su start up innovative - Consob, indicazioni alle quotate sui temi da evidenziare nei bilanci 2014 - Agevolazioni: aggiornate le Guide delle Entrate e del Mise - Nuovo Oic 16, il valore del terreno va scorporato da quello del fabbricato - Agevolazioni alla start up innovativa anche se per tramite di società fiduciaria - Pronte le bozze dei modelli Ine e Parametri 2015 - Nuove regole per la rappresentanza nella procedura di domiciliazione - Agevolazioni Onlus al consultorio che eroga prestazioni integrative a pagamento - Terreni montani. C’è il decreto con nuovi parametri per il pagamento - I nuovi compensi per l’assistenza fiscale - Bilancio in Xbrl, i commercialisti propongono proroga per il deposito - Collegi sindacali Srl, interpretazioni diverse sulla revoca del sindaco - Oic 24 versione definitiva - Specifiche tecniche per Iva 2015 – ADEMPIMENTI E SCADENZE: 16 febbraio e 25 febbraio 2015 - GUIDA PRATICA: I rimborsi IVA dopo il Dlgs 175/2014: tempi ridotti e adempimenti semplificati

Compensazioni crediti, dal Mef la possibilità di una revisione verso l’alto della soglia

Allo studio dei tecnici del Governo la possibilità di un aumento della soglia attuale relativa ai crediti fiscali e contributivi che possono essere utilizzati in compensazione nel modello F24. Il tema è stato oggetto di dibattito nel corso del question time che si è tenuto il 28 gennaio in commissione Finanze alla Camera. Il sottosegretario Enrico Zanetti, rispondendo alla richiesta di un raddoppio della soglia dei 700mila euro in vigore dal 2014, avanzata da alcuni deputati del Pd, ha...