redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Imu terreni montani. In "Gazzetta" il decreto che ridefinisce i parametri di esenzione

Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 19 del 24 gennaio 2015 è stato pubblicato il Decreto legge n. 4/2015 - entrato in vigore lo stesso giorno della sua pubblicazione - contenente misure urgenti in materia di esenzione Imu che va a ridefinire i parametri precedentemente fissati, ampliandone la platea. Dunque, ora, i proprietari di terreni agricoli di collina e di montagna, finora esenti dal pagamento del tributo, devono verificare se i loro terreni godono ancora dell’esenzione ed eventualmente...

Resta una Onlus il consultorio che eroga prestazioni integrative a pagamento

Una Fondazione ha chiesto chiarimenti circa la possibilità di conservare la qualifica di ONLUS anche nel caso in cui, nell’ambito della propria attività di consultorio, al fine di assicurare il completamento della terapia, eroga alcune prestazioni aggiuntive con corrispettivo a carico del paziente, oltre a quelle il cui costo è rimborsato dalla Regione. La Fondazione ritiene che le suddette prestazioni rese a fronte di un pagamento non possano essere ricondotte nell’ambito dell’attività...

Assistenza fiscale Caf, pubblicato il decreto con i compensi rimodulati validi dal 2015

A seguito dell’entrata in vigore della modello di dichiarazione 730 precompilato (Dlgs n. 175/2014), il ministero dell’Economia e delle Finanze ha emanato il decreto 29 dicembre 2014 – pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 18 del 23 gennaio 2015 – con il quale vengono rivisti i compensi che i CAF e professionisti abilitati all’assistenza fiscale potranno richiedere per la dichiarazione dei redditi. Il decreto Semplificazioni fiscali ha, infatti, disposto la rimodulazione dei compensi per...

Notariato, un Convegno sulle tutele sostanziali e i profili tributari del rent to buy

Il contratto di rent to buy ha trovato una sua formulazione nell’ambito del convegno organizzato a Milano dalla Fondazione italiana del notariato - dal titolo “La disciplina del rent to buy: tutele sostanziali e questioni tributarie” - nell’ambito del quale la categoria dei notai incontratasi con l’Agenzia delle Entrate, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il settore bancario e quello dei costruttori ed il mondo accademico, ha rilanciato l’attenzione su questa particolare...

Start up innovativa, sì alle agevolazioni anche per il tramite di società fiduciaria

Con la risoluzione n. 9 del 22 gennaio 2015, l’Agenzia delle Entrate risponde ad una istanza di interpello circa la possibilità di beneficiare della detrazione fiscale prevista dal DL 179/2012 (art. 29), in relazione al conferimento effettuato in sede di costituzione della start-up innovativa. Nel caso di specie, però, ci si trova di fronte ad una casistica particolare: l’istante, persona fisica, fa presente all’Amministrazione finanziaria di essere socia di una Srl, avente i requisiti di...