redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Circolare di studio del 15/05/2015

INDICE DELLA CIRCOLARE: ICT-Agenda digitale e Industria sostenibile al via a fine giugno - Voluntary disclosure, con il waiver niente raddoppio anche senza trasferimento beni - Bando “Macchinari". Termini per la chiusura degli interventi - Contratti di sviluppo, al via dal 10 giugno - Cartelle di pagamento, prosegue la tendenza al ribasso degli interessi di mora - Moss, dal 1° maggio debutto dei versamenti per gli aderenti - Puglia. Avviso per finanziamenti alle microimprese apre ai professionisti - Modello 730 precompilato. Partita la “fase-2” delle correzioni - 120 milioni di euro per programmi di “Energie rinnovabili ed efficienza energetica" - 730 precompilato. Il Fisco ammette l'errore e indica come correggere - Concordato preventivo senza obbligo di domanda di transazione fiscale - Studi di settore/Unico 2014: disponibile il software per le segnalazioni - Imposta di bollo sui documenti informatici. Stessi codici per il modello F24 EP - Imu e Tasi enti non commerciali con specifiche per la trasmissione - Regione Umbria: contributi per progetti di innovazione aziendale - Acconti Imu e Tasi 2015, chiarimenti dall'Ifel - Quaderno Uif sulle casistiche di riciclaggio - Smart&start, convenzione Mise-Abi-Invitalia - Le Dogane aprono alla moneta elettronica - Microcredito in Gazzetta - Salva l'agevolazione prima casa anche se l'acquisto è a titolo gratuito - In “GU” i decreti sull'indeducibilità dei costi e le Cfc - Accesso gratuito per i Comuni alle planimetrie catastali - Entrate: modifiche per i 770 e nuovo software Unico Sp 2015 - Antiriciclaggio, si allunga la white list dei Paesi extraUe - Ammortizzatori sociali in deroga. Non controlli preventivi ma monitoraggio di spesa - L'accertamento catastale ha i codici per l'F24 - Domande dal 1° luglio per Reti di impresa per l’artigianato digitale - Split Payment. Ulteriori indicazioni operative dalle Entrate - “Il visto di conformità”, Guida fiscale online sul sito delle Entrate - 5 x mille. Online gli elenchi definitivi del 2013 e quelli provvisori del 2015 - Alluvione di febbraio 2015 in Emilia. Sospeso il versamento dei tributi - Intermediari finanziari, nuovo regolamento attuativo in Gazzetta - L'Agenzia delle Entrate aggiorna i modelli – ADEMPIMENTI E SCADENZE: 15 giugno 2015 - GUIDA PRATICA: E-commerce diretto, 1° maggio 2015 debutto dei versamenti per gli aderenti al MOSS

Robin tax, l'illeggittimità costituzionale estesa a tutte le cause pendenti

L'illegittimità costituzionale dell’addizionale Ires per il settore energetico (Robin tax) sancita dalla sentenza n. 10/2015 della Corte Costituzionale non può aver effetto solo per il futuro, ma va estesa anche al passato soprattutto con riferimento ai contenziosi ancora in corso tra Fisco e contribuenti alla data dell'11 febbraio 2015 (pubblicazione della pronuncia in “Gazzetta Ufficiale). Pertanto, l'Agenzia delle Entrate è tenuta a rimborsare ad un'azienda petrolifera 424 mila euro...

“Il visto di conformità”, Guida fiscale online sul sito delle Entrate

In data 13 maggio 2015, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito web una guida pratica dal titolo “Il visto di conformità”, a cura della direzione regionale del Molise. Si tratta di un vero e proprio "Memorandum ad uso dei professionisti", che assume la forma ormai consolidata dalla prassi agenziale di “domanda e risposta” e fornisce, al contempo, alcune nozioni di ordine pratico come, per esempio, gli indirizzi di Posta elettronica certificata di tutte le Direzioni regionali...

Ritenute d'acconto, no all'obbligo di versamento in capo al contribuente percettore

Molteplici sono stati gli argomenti di ordine fiscale esposti, il 13 maggio 2015, in Commissione Finanze della Camera dal sottosegretario al Mef, Enrico Zanetti, nel rispondere ad alcune interrogazioni parlamentari. Tra questi, la possibilità che il Cassetto fiscale del contribuente si possa arricchire presto anche dei dati delle CU e di quelli del 770, la possibilità di una revisione dell'imposta di bollo di 16 euro a foglio a carico dei fornitori che stipulano contratti attraverso il...

Antiriciclaggio, si allunga la white list dei Paesi extraUe

Aggiornato l’elenco predisposto dal ministero dell’Economia con decreto del 1° febbraio 2013, relativo alla lista dei paesi extracomunitari da considerare equivalenti ai fini della normativa antiriciclaggio e, dunque, rispettosi dei principi imposti dalla Direttiva 2005/60/Ce. L'allungamento della lista è avvenuto ad opera del nuovo decreto Mef del 10 aprile 2015, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 108 del 12 maggio. La nuova lista dei paesi facenti parte della cosiddetta white...