redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Convegno giovani commercialisti, le proposte per gli investimenti in cultura

Si è tenuto a Mantova, dal 1° al 3 ottobre 2015, il 54° Convegno nazionale dell'Ungdcec dal titolo “Valore alla cultura. La professione tra arte, business, creatività, start-up” . L'ultima giornata si è chiusa con l'Assemblea nazionale dell'Unione nazionale dei giovani dottori commercialisti ed...


"Brevetti+2". Domande ad Invitalia dal 6 ottobre 2015

Pubblicato dal Ministero dello Sviluppo Economico il nuovo bando "Brevetti+2", che prevede la concessione di agevolazioni per la brevettazione e la valorizzazione economica dei brevetti a favore di micro, piccole e medie imprese, ormai tutto è pronto per la partenza di questa nuova forma di...


No all'abuso del diritto negli accertamenti sui diritti doganali

L'Agenzia delle Dogane ha pubblicato, sul proprio sito internet, la nota n. 96267 del 24 settembre 2015, con la quale viene analizzata la disciplina dell'abuso del diritto così come prevista dal Dlgs n. 128/2015, attuativo della Legge di delega fiscale (L. 23/2014). Nello specifico, le disposizioni...


Consulenti del Lavoro. La Calderone fra i rappresentanti del Cese

Con i Consulenti del lavoro, una rappresentanza degli Ordini professionali italiani entra a far parte del Comitato economico e sociale europeo (Cese), l'organo consultivo dell'Unione europea che fornisce consulenza qualificata alle maggiori istituzioni dell'UE Il presidente del Consiglio nazionale...


Circolare di studio del 30/09/2015

INDICE DELLA CIRCOLARE: Voluntary. C’è la proroga per le istanze - Voucher Internazionalizzazione, invio domande fino al 2/10 - Per nuove società, trasparenza con il vecchio modello - Mantenimento dei requisiti di start-up innovativa solo con bilancio approvato - Notai Triveneto: nuove massime in materia societaria - Antiriciclaggio, i chiarimenti della FNC per i professionisti - Dalle Entrate chiarimenti su SIIQ e SIINQ - Norme di comportamento del collegio sindacale per le non quotate - Smart & Start. Finanziamenti accelerati - Agevolazione “Art bonus” aperta a tutti - Pubblicato il Decreto internazionalizzazione - Approvati  gli ultimi 5 decreti attuativi della delega fiscale - Dal 1° ottobre nuovo format per l’Ape - Esclusa l'incompatibilità per il professionista accomandatario di Sapa - Ad ottobre le domande per reti di impresa per l’artigianato digitale - Contributi per valorizzazione di prodotti agricoli a marchio Ue - Fatture elettroniche senza obbligo di comunicazione del “conservatore”- Aiuti per imprese e cooperative sociali ed Onlus - Altre risorse per agenda digitale e industria sostenibile - Redditometro, i nuovi parametri per gli accertamenti dal 2011 - Agevolazioni per l’agricoltura biologica - Finanziamenti a tasso zero per imprese del settore aerospaziale - ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 16 al 30 ottobre 2015 - GUIDA PRATICA: Riqualificazione aree di crisi industriale, ripartono gli incentivi del Mise.