redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Stabilità 2016, al lavoro sugli emendamenti di sintesi

Prosegue l'analisi degli emendamenti alla Legge di Stabilità 2016 da parte del Governo e delle due relatrici Federica Chiavaroli (Ap) e Magda Zanoni (Pd). L'obiettivo, secondo quanto confermato dalla stessa relatrice Zanoni del Ddl Stabilità, era quello di rivedere tutti gli oltre 300...


Commercialisti, il bilancio individuale al centro dei principi contabili internazionali

Si è tenuto a Milano il 13 novembre un Convegno con tema centrale i bilanci individuali delle imprese. Questo il titolo dell'evento organizzato dallOrdinne dei dottori commercialisti di Milano: “I principi contabili internazionali a 10 anni dall’introduzione obbligatoria in Italia”. I...


Professionisti, più facile la mobilità in Europa

E' stato approvato in via preliminare dal Consiglio dei ministri n. 90 del 13 novembre 2015 lo schema di decreto legislativo che recepisce la direttiva europea 2013/55/Ue, recante modifiche della direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali e del Regolamento (UE) n....


Anagrafe nazionale dei residenti, partenza sperimentale entro fine anno

In 27 Comuni italiani (tra cui Roma, Milano e Torino) sta per partire, in via sperimentale, l’Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr): un unico database più snello ed efficiente, destinato a sostituite le oltre 8mila banche dati attualmente esistenti. Oltre all'unificazione degli...


IMU e Tasi, sanatoria per le delibere comunali tardive

Dopo i vari tentativi falliti di inserire la sanatoria delle delibere sui tributi comunali approvate dopo il 30 luglio 2015 in quasi tutti i provvedimenti approvati negli ultimi mesi, da quello sulla Voluntary disclosure fino al “salva-Regioni”, un ultimo tentativo è stato fatto in Senato con...