- 14-10-2025: Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi
- 14-10-2025: DURC, il ministero del lavoro chiarisce la nozione di "scostamento non grave"
- 14-10-2025: DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici
- 14-10-2025: Nuovo regime impatriati 2025: chiarimenti su attività collaterali e lavoratori BERS
- 14-10-2025: Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo
- 14-10-2025: Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista
- 14-10-2025: Bando PID-Next per digitalizzazione delle PMI. Proroga domande
- 14-10-2025: Bonus veicoli elettrici 2025: apertura imminente della piattaforma per i cittadini
- 14-10-2025: Soggettività Iva dell’indennizzo da affitto di azienda
- 14-10-2025: Fermo pesca 2024: via libera all’indennità giornaliera di 30 euro
- 14-10-2025: Avvocati: il modello di informativa sull'uso AI del CNF

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Tremonti ambientale e conto energia Cumulabilità a rischio
I dubbi sulla cumulabilità dell'agevolazione “Tremonti ambientale” (detassazione per investimenti ambientali) con gli incentivi del “conto energia” (disciplinati da diversi decreti del Mise) hanno portato molti operatori del settore ad astenersi dall'utilizzo della misura fiscale della detassazione,...
Dichiarazione integrativa per tutti gli errori
La Commissione norme di comportamento dell'Associazione italiana dottori commercialisti ha pubblicato il documento n. 196/2016 nel quale viene affrontata una delicata questione in ambito fiscale, oggetto di analisi anche da parte delle Sezioni unite della Corte di Cassazione, quale è la correzione a...
Bonus R&S per somministrati
Il credito d’imposta per le attività di ricerca e sviluppo, di cui al Dl n. 145/2013, prevede il riconoscimento di un bonus fiscale commisurato, fra le altre, anche alle spese per il personale altamente qualificato, impiegato nelle attività di ricerca e sviluppo ammissibili. Una società che svolge...
Dl enti locali Nuova rateizzazione
Maggiori possibilità per i contribuenti di poter tornare a pagare a rate i debiti con il Fisco. Ciò grazie alla riformulazione dell'emendamento bipartisan al Decreto legge enti locali (n. 113/2016 ) che è stato approvato in commissione bilancio alla Camera. Riformulazione emendamento Dilazione del...
Pmi Mezzogiorno Bandi Mise
Il Ministero dello Sviluppo economico ha reso disponibili online due decreti datati 1° giugno 2016, con i quali stanzia 380 milioni di euro complessivi, a valere sulle risorse del PON Imprese & Competitività 2014-2020, con l'obiettivo di promuovere l’innovazione e accrescere la competitività delle...