- 28-08-2025: Bando Pratiche ecologiche e biometano agricolo
- 28-08-2025: Auto aziendali ad uso promiscuo, le modifiche 2025
- 28-08-2025: Auto aziendali e transizione ecologica: cosa cambia
- 28-08-2025: Il costo del lavoro nel modello Irap 2025
- 28-08-2025: Deduzioni IRAP 2025: cosa cambia per il personale dipendente
- 28-08-2025: Lavoro intermittente, chiarimenti dal Ministero del lavoro
- 28-08-2025: Fondi di solidarietà bilaterali: come vengono ripartite le risorse
- 28-08-2025: Nulli gli avvisi fiscali a società di persone estinta. Effetti sui soci
- 28-08-2025: Disoccupazione dovuta anche con contratto a termine convertito ex tunc
- 28-08-2025: Autorizzazioni doganali: verifica dei requisiti e ruolo degli esperti indipendenti
- 28-08-2025: Professionisti: trasferimento automatico domicilio digitale INI-PEC–INAD
- 28-08-2025: Nuovo bonus elettrodomestici 2025: cosa prevede
- 28-08-2025: Cartelle di pagamento, arriva il QR Code per la rateizzazione online

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Servizi accessori esenti da Iva
Dal 22 giugno 2016 è in vigore il rinnovato decreto ministeriale del 31 ottobre 1997, così come modificato dal decreto 96 del 29 aprile 2016, che dà piena attuazione alla disciplina comunitaria in materia di Iva sulle importazioni di merci in franchigia, sulle piccole spedizioni prive di carattere...
Ddl lavoro autonomo Proposte di miglioramento
Il Ddl sul lavoro autonomo è al vaglio della Commissione lavoro del Senato. In quella sede non è mancata occasione per proporre modifiche migliorative al testo del provvedimento. In particolare, le maggiori indicazioni di modifica del Job act autonomi sono pervenute da Confprofessioni, che nello...
Canone RAI Regole per i calcoli
Con la circolare n. 29 del 21 giugno 2016, l'Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori chiarimenti per il pagamento del canone Rai nella bolletta elettrica. Nello specifico, con il nuovo documento di prassi, l'Amministrazione finanziaria fissa le regole di individuazione delle utenze residenziali...
Elusione fiscale internazionale Direttiva approvata
La direttiva contro l'elusione fiscale delle aziende multinazionali ha ricevuto il via libera dai 28 Paesi dell'Ecofin. E' la direttiva nota con il nome di “Anti Tax Avoidance Directive” o ATAD, che era stata presentata a gennaio dalla Commissione Ue e che ha visto negli ultimi mesi i ministri...
Società benefit Nuova disciplina
La Stabilità 2016 ha introdotto nel nostro ordinamento la disciplina delle società benefit, ricomprendendo in tale fattispecie la società che persegue lo scopo di lucro utilizzando il profitto come mezzo per creare un beneficio che si ripercuote anche su altre categorie di soggetti, quali...