- 14-10-2025: Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi
- 14-10-2025: DURC, il ministero del lavoro chiarisce la nozione di "scostamento non grave"
- 14-10-2025: DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici
- 14-10-2025: Nuovo regime impatriati 2025: chiarimenti su attività collaterali e lavoratori BERS
- 14-10-2025: Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo
- 14-10-2025: Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista
- 14-10-2025: Bando PID-Next per digitalizzazione delle PMI. Proroga domande
- 14-10-2025: Bonus veicoli elettrici 2025: apertura imminente della piattaforma per i cittadini
- 14-10-2025: Fermo pesca 2024: via libera all’indennità giornaliera di 30 euro

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Dimissioni telematiche FAQ aggiornate
L'8 luglio 2016 il Ministero del Lavoro ha aggiornato le FAQ sulle dimissioni online, fornendo chiarimenti su alcuni quesiti che interessano nello specifico coloro che hanno instaurato il proprio rapporto di lavoro prima del 2008. Assunti prima del 2008 Dal 12 marzo scorso è obbligatoria la...
Confisca illegittima se c'è rateazione
Dopo la riforma fiscale ex Dlgs 158/2015, che ha introdotto una disciplina specifica per la confisca in materia di reati tributari, dal 2015 non può essere più disposta la confisca sui beni del contribuente in caso di preventivo accordo con il Fisco con conseguente sottoscrizione di un piano di...
Commercialisti Linee guida Modelli organizzazione
Il 7 luglio 2016 il Consiglio nazionale dei commercialisti, in collaborazione con la Fondazione nazionale dei commercialisti, ha pubblicato il documento “Principi di redazione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo ex dlgs n. 231/2001” che ha richiesto la costituzione di uno specifico...
Società semplice di mero godimento
Con due studi del 31 marzo 2016 - n. 69-2016/I e n. 73-2016/I – il Consiglio Nazionale del Notariato arriva alla conclusione che è da considerare legittima la costituzione di società semplici cosiddette “cassaforte”, ossia che hanno come oggetto sociale il semplice godimento dei beni mobili e...
Commercialista di base per i contribuenti minori
Il 5 luglio a Roma si è tenuta una tavola rotonda per presentare gli ultimi due lavori della Fondazione nazionale commercialisti: "Il Commercialista di Base" e il "Rapporto 2016". All'incontro, al quale hanno preso parte oltre al presidente della FNC Giorgio Sganga, anche Gerardo Longobardi,...