- 07-02-2025: CCNL Enti pubblici non economici - Stesura del 27 gennaio 2025
- 07-02-2025: Enti pubblici non economici. Rinnovo
- 07-02-2025: Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi
- 07-02-2025: Cedu: rivedere la normativa sulle verifiche fiscali
- 07-02-2025: Cooperative di facchinaggio: premi Inail
- 07-02-2025: Giovani, donne, Sud Italia e piccole imprese: focus su assunzioni agevolate
- 07-02-2025: Telefisco 2025: chiarimenti su rimborso IVA e tassazione auto elettriche
- 07-02-2025: Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti
- 07-02-2025: Sicurezza sul lavoro, allergie da pollini: indicazioni INAIL
- 07-02-2025: Attività stagionali: contributo NASpI non dovuto per CCNL stipulati entro il 2011
- 07-02-2025: Bonus investimenti ZLS, codice tributo per la compensazione nell’F24
- 07-02-2025: OIC: proposte per semplificare la rendicontazione di sostenibilità nelle PMI
- 07-02-2025: Emittenti Tv e Radio locali : domande per contributi
- 07-02-2025: Settore tessile e pelli: contributo e finanziamento
![redattore profile](/Themes/Edotto/img/FotoRedattori/r.moscioni.jpg)
Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
F24 ELIDE Nuove causali contributo
L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 70 dell'8 agosto 2016, istituisce otto nuove causali contributo a favore dei lavoratori cosiddetti “eletti” per la riscossione – tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” - dei «contributi a favore dei lavoratori dipendenti in...
Operazioni di fusione per incorporazione
L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 69/E del 4 agosto 2016, scioglie alcuni dubbi sollevati con interpello da una società istante circa la corretta applicazione dell'articolo 166-bis del Dpr n. 917/1986. Nello specifico, la risoluzione recepisce nei fatti un principio già consolidato in...
Disciplina Cfc Chiarimenti
Le novità in materia di disciplina delle società a fiscalità privilegiata (Controlled foreign companies o Cfc rule) introdotte nel nostro ordinamento dal decreto internazionalizzazione (Dlgs 147/2015) e più recentemente dalla Legge di Stabilità 2016 (L. 208/2015) sono oggetto della corposa circolare...
Servizi scolatici integrativi Detraibilità
L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 68 del 4 agosto 2016 risponde ad una istanza di interpello sollevata al fine di avere ulteriori specificazioni circa la detrazione dall'Irpef delle spese per la frequenza di scuole dell'infanzia, del primo ciclo di istruzione e della scuola secondaria...
Tributi speciali in F24 Codice tributo
Dal 1° settembre 2016 è possibile utilizzare il modello F24 per il versamento dei tributi speciali di cui ai titoli I e II della tabella A allegata al Dl 533/1954 (“tributi speciali per servizi resi dal Ministero delle finanze”). Lo ha disposto il provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle...