- 15-05-2025: Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro
- 15-05-2025: Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento
- 15-05-2025: Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco
- 15-05-2025: Successioni, dal Fisco un focus sulle novità
- 15-05-2025: Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione
- 15-05-2025: Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva
- 15-05-2025: 730 e Redditi precompilati: al via le modifiche dal 15 maggio
- 15-05-2025: CCNL Gas e acqua - Ipotesi di accordo dell'8/5/2025
- 15-05-2025: Ccnl Gas-Acqua. Rinnovo
- 15-05-2025: Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico
- 15-05-2025: La retribuzione in Europa tra diritto e contrattazione: Italia e gli altri modelli a confronto
- 15-05-2025: Plusvalenze da cripto-attività: chiarimenti Entrate sul regime amministrato
- 15-05-2025: Spese ammissibili nei fondi UE, nuove regole dal 23 maggio 2025
- 15-05-2025: Bonus Giovani ridotto se il lavoratore è trasferito fuori ZES

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Scudo fiscale Adesione non prova la residenza
L'adesione allo scudo fiscale non prova che il contribuente risieda in Italia. L'aver acceduto alle condizioni dello scudo non può essere considerato come un atto di autodichiarazione, o autodenuncia, della propria residenza italiana, dal momento che il contribuente può produrre prova contraria per...
Revisori Legali obbligo comunicazione PEC
La circolare n. 21 del 29 settembre 2016 del MEF illustra le modalità ed i termini di comunicazione delle caselle di Posta Elettronica Certificata degli iscritti nel Registro dei revisori legali, in attuazione dell’articolo 27, comma 2, del Dlgs. n. 135 del 17 luglio 2016. Si ricorda, infatti, che...
Circolare di studio del 30/09/2016
INDICE DELLA CIRCOLARE: Rivalsa ordinaria in caso di Split payment - Super ammortamento con coefficienti tabellari - Compliance: 90.000 lettere in arrivo - Canoni demanio marittimo in F24 Elide - Sistema tessera sanitaria: inserimento dati veterinari - Cfc: criteri per determinare l’effettivo livello di tassazione - Polizze vita miste: tassazione con regole generali - Circolare su regime di adempimento collaborativo - Assegnazione di beni ai soci: chiarimenti - Unico quadro RW: per immobili esteri va indicato il costo d’acquisto - Bando Horizon 2020: modifiche - Autotrasporto: risorse destinate agli investimenti - Impianti fotovoltaici: coefficienti di ammortamento distinti - Notai campani: costituzione società senza assegno - Aumenti di capitale «iperdiluitivi»: pubblicità legale - Detrazione Iva del 40% per veicoli ad uso promiscuo - Agevolazioni Zfu Emilia: esonero obbligo di contabilità separata - Percorsi formativi non beneficiano del credito d’imposta R&S - Circolare sulle novità della disciplina dei costi black list - Consolidato nazionale: residenza della controllante - Faq per Bando Horizon 2020 - Modalità invio spese sanitarie al Sistema tessera sanitaria - Risorse per credito d'imposta a Pmi del Sud per l'acquisto di beni strumentali nuovi - Circolare Assonime su deduzione Irap per costi dei dipendenti - Patent box anche su marchi in corso di registrazione - Car sharing con rimborso - Progetti R&S: il Mise spiega la valutazione delle proposte – ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 17 ottobre al 31 ottobre 2016 – GUIDA PRATICA: “Cultura Crea” Un sostegno per le imprese culturali del Sud.
Interessi su finanziamenti Ue senza tassazione
Gli interessi od altri proventi corrisposti su finanziamenti a medio lungo termine dalle imprese italiane agli enti creditizi UE o ad altri soggetti qualificati, sui quali non è prevista l'applicazione della ritenuta alla fonte, non sono assoggettati a tassazione in Italia. Questo il chiarimento...
Car sharing esente da imposta
L'Agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 83 del 28 settembre 2016, chiarisce che il servizio di Car Sharing rappresenta, soprattutto nelle aree urbane, una evoluzione dei tradizionali sistemi di mobilità considerati dall'articolo 51 del Tuir e, di conseguenza, i rimborsi delle relative spese in...