- 10-02-2025: Rifiuti: iscrizioni al RENTRI in scadenza. Per quali soggetti?
- 10-02-2025: Bonus incrementi pubblicitari 2024: scadenza dichiarazione
- 10-02-2025: Nuove linee guida per la formazione dei revisori legali 2025
- 10-02-2025: Collaboratori CTU: chi paga il rimborso spese?
- 10-02-2025: Amministratori di società di persone: nuovi doveri
- 10-02-2025: Dall’amministratore giudiziario licenziamento senza garanzie disciplinari
- 10-02-2025: Moda, integrazione salariale: al via le domande per i nuovi beneficiari
- 10-02-2025: Artigiani e commercianti: aliquote contributive, scadenze e novità 2025
- 10-02-2025: Nuovo Modello di Dichiarazione PF 2025: quadro CP
- 10-02-2025: Variazioni catastali da Superbonus, lettere di compliance per la regolarizzazione
- 10-02-2025: Detrazione per acquisto di auto per disabili. Anche con permuta?
![redattore profile](/Themes/Edotto/img/FotoRedattori/r.moscioni.jpg)
Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Cndcec Calendario scadenze fiscali
Nell'Informativa n. 98 del 5 settembre 2016 il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti – tenuto conto delle difficoltà e dei disagi dei professionisti nel portare avanti i propri incarichi a causa del moltiplicarsi delle scadenze e degli adempimenti fiscali – propone un pacchetto di...
Parcelle avvocati con Iva
E' legittima la soppressione dell'esenzione Iva per i servizi resi dagli avvocati, nel caso in cui lo Stato membro, con una propria legge, modifichi l'ordinamento interno e decida di passare da un regime di esenzione ad uno di applicazione dell'Imposta: non vi è, in tal caso, alcuna violazione della...
Beni strumentali Nuova Sabatini Chiusura sportello
Sul sito internet del Ministero dello sviluppo economico è stato pubblicato il decreto direttoriale del 2 settembre 2016, che dispone la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande di accesso ai contributi di cui all’articolo 2, comma 4, del Dl n. 69/2013, convertito, con...
Agevolazioni fiscali antisismiche
Mentre il Governo è al lavoro per studiare specifiche misure agevolative in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto per la ricostruzione degli edifici distrutti, il nostro Ordinamento già contempla alcuni aiuti per la prevenzione antisismica, che sono finalizzati alla conservazione...
Moneta virtuale Scambi esenti Iva
Con interpello è stato chiesto all'Agenzia delle Entrate il trattamento fiscale applicabile alle società che svolgono attività di servizi relativi a monete virtuali (bitcoin), ai fini dell'Iva e delle imposte dirette (Ires e Irap). Cosa è il bitcoin L'Agenzia specifica che il bitcoin è una...