- 10-10-2025: Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia
- 10-10-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti
- 10-10-2025: Avvocati specializzati in diritto tributario: domande entro il 15 ottobre 2025
- 10-10-2025: Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake
- 10-10-2025: Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale
- 10-10-2025: Moda: arriva la certificazione unica di conformità delle filiere
- 10-10-2025: IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti
- 10-10-2025: Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance
- 10-10-2025: Comunicare la malattia via WhatsApp? La Cassazione dice no
- 10-10-2025: Lavoratori stranieri: tempi ridotti e procedure di ingresso più snelle
- 10-10-2025: Credito d’imposta turismo: più tempo per fruizione
- 10-10-2025: Moldova e Montenegro aderiscono al regime di Transito Comune (CTC)
- 10-10-2025: Finanziamento dei soci e possibile postergazione: trattamento

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Bilanci 2023, approvazione nel maggior termine dei 180 giorni
Entro il 28 giugno 2024 le società di capitali possono convocare l’assemblea per l’approvazione del bilancio d’esercizio relativo all’esercizio 2023, avvalendosi del maggior termine di 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio; ciò solo se lo prevede lo statuto.
Adeguamento esistenze iniziali di magazzino, definiti i coefficienti di maggiorazione
Pronti i coefficienti di maggiorazione per l'adeguamento delle rimanenze iniziali di magazzino per le imprese non aderenti ai principi contabili internazionali. Imposte dovute in due rate uguali: una entro il 30 settembre e l'altra insieme ai secondi acconti.
DdL Italia-Svizzera, nuove regole per i lavoratori frontalieri
Approvato dal CdM un disegno di legge che introduce normative per i lavoratori frontalieri Italia-Svizzera, permettendo fino al 25% di telelavoro e un'opzione per un'imposta sostitutiva al 4%. Il testo passa ora all'esame parlamentare.
Ruoli superiori a 100mila euro: compensazione consentita con rateazione regolare
Fino al 30 giugno 2024 i debiti iscritti a ruolo con rateazione regolare non impediscono la compensazione dei crediti. La volontà del Legislatore è chiara anche se la norma ancora non è effettiva nel nostro ordinamento tributario.
Contratti di sviluppo “Net Zero, Rinnovabili e Batterie”, apertura sportello per fondi PNRR
Pubblicato il decreto MIMIT che disciplina le modalità di accesso ai contratti di sviluppo “Net zero, rinnovabili e batterie”. A disposizione ci sono oltre 1,7 miliardi di euro derivanti dai fondi Pnrr. Domande a Invitalia dal 27 giugno 2024.