- 10-10-2025: Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia
- 10-10-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti
- 10-10-2025: Avvocati specializzati in diritto tributario: domande entro il 15 ottobre 2025
- 10-10-2025: Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake
- 10-10-2025: Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale
- 10-10-2025: Moda: arriva la certificazione unica di conformità delle filiere
- 10-10-2025: IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti
- 10-10-2025: Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance
- 10-10-2025: Comunicare la malattia via WhatsApp? La Cassazione dice no
- 10-10-2025: Lavoratori stranieri: tempi ridotti e procedure di ingresso più snelle
- 10-10-2025: Credito d’imposta turismo: più tempo per fruizione
- 10-10-2025: Moldova e Montenegro aderiscono al regime di Transito Comune (CTC)
- 10-10-2025: Finanziamento dei soci e possibile postergazione: trattamento

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Impianti a fonti rinnovabili innovativi, criteri e condizioni d’accesso agli incentivi
Pubblicato il Decreto FER2, che promuove impianti a fonte rinnovabile innovativi o con alti costi d’esercizio alimentati da biogas e biomasse, solari termodinamici, ecc.. Entrato in vigore il 13 agosto 2024, si resta in attesa delle regole operative.
PMI, nuovo regime di franchigia e proroga automatica del forfetario. Novità dal 2025
Dal 2025, le PMI beneficeranno del regime di franchigia IVA transfrontaliero e della proroga automatica del forfetario, semplificando fatturazione e adempimenti IVA. Tutto nel Dlgs approvato in via preliminare dal CdM.
Decreto riscossione sbarca in GU. Tutte le novità su ruoli e dilazioni
Pubblicato in GU il nuovo Decreto riscossione che aggiorna l'impugnazione dell'estratto di ruolo e amplia le opzioni di dilazione per i contribuenti in difficoltà, offrendo fino a 120 rate mensili per debiti fino a 120.000 euro.
Piano Transizione 5.0, regole in GU. Operativa la piattaforma per le prenotazioni
Il Piano Transizione 5.0 è ufficialmente attivo: il decreto attuativo è stato pubblicato in GU. Dalle ore 12.00 del 7 agosto è online la piattaforma Gse per presentare le domande di prenotazione del credito d’imposta. Tutto su requisiti e benefici.
Cpb, decreto in Gazzetta. Proroga della rottamazione senza riapertura dei termini
Pubblicato in GU il Dlgs n. 108/2024 correttivo del concordato preventivo biennale, che proroga ufficialmente la scadenza della Rottamazione-quater al 15 settembre 2024. Tra le novità: nuovo redditometro per maxi evasioni, flat tax incrementale e modifiche agli avvisi bonari.