- 22-08-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 22-08-2025: Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva
- 22-08-2025: Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre
- 22-08-2025: ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro
- 22-08-2025: Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption
- 22-08-2025: Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali
- 22-08-2025: Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue
- 22-08-2025: Cooperative in liquidazione, nuove direttive Mimit per i commissari
- 22-08-2025: Contributi a fondo perduto per partecipazione a fiere e mercati

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Trattamento fiscale delle trascrizioni dei sequestri conservativi: chiarimenti Entrate
Dalle Entrate il trattamento fiscale delle trascrizioni dei sequestri conservativi: esenzione per lo Stato-persona, imposta di 200 euro per altre amministrazioni, con prenotazione a debito. Chiarimenti e semplificazione delle procedure nella risoluzione 33/E.
Anomalie dati ISA: comunicazioni ai contribuenti nel cassetto fiscale
Dalle Entrate avvisi ai contribuenti su possibili anomalie nei dati ISA attraverso cassetto fiscale, email o PEC. Le comunicazioni includono fino a tre delle anomalie più a rischio, selezionate per chi ha svolto attività soggette agli ISA.
Compensazioni crediti tributari e previdenziali, le novità da luglio. Chiarimenti
Dal 1° luglio 2024, entrano in vigore nuove norme sulla compensazione dei crediti fiscali e previdenziali. L'uso dei servizi telematici diventa obbligatorio per tutte le transazioni F24, eliminando l'uso di canali intermediari. Chiarimenti dalle Entrate.
Versamenti fiscali 2024 in scadenza per i contribuenti senza proroga del concordato
In scadenza il versamento del saldo 2023 e del primo acconto 2024 per soggetti che non hanno beneficiato della proroga introdotta dal Dlgs sul concordato preventivo biennale. Per questi soggetti rimane la data del 30.06 (1.07.2024), oppure del 31.07, con la maggiorazione dello 0,4%
Dichiarazione IMU 2024, guida alle novità e scadenze
La dichiarazione IMU per l'anno 2023 deve essere presentata entro lunedì 1° luglio 2024, cadendo il 30 giugno di domenica. I soggetti passivi devono compilare e presentare la dichiarazione, se dovuta, utilizzando il nuovo modello IMU/IMPi e IMU/ENC.