- 09-10-2025: Avvocati specializzati in diritto tributario: domande entro il 15 ottobre 2025
- 09-10-2025: Festa nazionale san Francesco d'Assisi: promulgata la legge
- 09-10-2025: Delega unica agli intermediari fiscali: nuove funzionalità dall’8 dicembre
- 09-10-2025: Intermediari, dall’8 dicembre nuove funzionalità per delega unica
- 09-10-2025: Intelligenza artificiale: obblighi, cautele e responsabilità dei datori di lavoro
- 09-10-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per i datori di lavoro
- 09-10-2025: Festa nazionale di San Francesco d’Assisi: promulgata la legge, con rilievi
- 09-10-2025: Guide turistiche: dal 20 ottobre riconoscimento digitale delle qualifiche estere
- 09-10-2025: Revoca del licenziamento: la Cassazione fissa i limiti temporali
- 09-10-2025: DAC8: dal 2026 nuove regole UE su cripto-attività, ruling e scambio fiscale automatico
- 09-10-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: al via la registrazione su Invitalia
- 09-10-2025: Testo unico finanza (TUF) con nuove regole su governance
- 09-10-2025: Imposta sui servizi digitali: codice tributo per acconto
- 09-10-2025: Bonus assunzione detenuti 2025: incentivi fiscali e contributivi per le imprese

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Global minimum tax, regole per la fiscalità differita nell’esercizio transitorio
Il decreto MEF 27 dicembre 2024 pubblicato in GU regola la Global Minimum Tax con focus su fiscalità differita, esercizio transitorio e trasferimenti infragruppo, semplificando l'adozione delle regole GloBE e garantendo coerenza internazionale contro arbitraggi fiscali.
Manovra 2025: tutte le novità sui bonus edilizi, superbonus, ecobonus e altri incentivi
La Legge di bilancio 2025 modifica i bonus edilizi: superbonus limitato al 65% per lavori avviati, ecobonus ridotto, incentivi per ristrutturazioni e sismabonus prorogati. Novità per caldaie e bonus elettrodomestici ecoefficienti.
Milleproroghe 2025: rinvii per fatturazione elettronica, polizze catastrofali, edilizia e turismo
Il decreto Milleproroghe 2025 rinvia scadenze chiave: fatturazione elettronica e polizze catastrofali prorogate al 31 marzo 2025, incentivi edilizi al 31 dicembre 2025 e più tempo per adeguarsi alle norme energetiche. Tutte le proroghe per imprese e professionisti.
Disegno di legge annuale sulle PMI, novità sul tavolo del Consiglio dei Ministri
Il CdM del 23 dicembre 2024 esamina il Disegno di Legge annuale sulle PMI: incentivi fiscali, riordino normativo per start-up, semplificazioni burocratiche e accesso al credito. Misure strategiche per rafforzare innovazione e competitività del tessuto imprenditoriale.
Manovra 2025 al voto di fiducia: IRES premiale e nuove regole fiscali per le auto aziendali
La Manovra 2025 porta novità fiscali: l'IRES premiale riduce l'aliquota per imprese che reinvestono utili e assumono, mentre cambiano le regole per le auto aziendali, favorendo veicoli elettrici e plug-in. Attesa l'approvazione definitiva.