redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Definite le modalità di recupero dell’Iva su vendite/acquisti effettuati dalle società estere con succursale qui

E’ entrato in vigore il 26 settembre scorso il cosiddetto “decreto salva infrazioni” (“G.U” n. 223 del 25/09/2009, decreto n.135), che contiene l'attuazione di una serie di obblighi già giunti in scadenza per il ritardo o il non corretto recepimento della normativa comunitaria nell'ordinamento italiano. Si tratta di situazioni eterogenee, per alcune delle quali la Commissione europea ha dato avvio anche a procedure d'infrazione. Tra gli argomenti affrontati dal provvedimento si ricordano:...

Il vincolo di subordinazione qualifica il contratto di lavoro dipendente

Ai fini della corretta qualificazione di un lavoratore come “lavoratore dipendente” è necessario verificare la subordinazione di quest’ultimo. Non è, infatti, sufficiente per le parti stabilire nel contratto se il lavoro sia da svolgere in forma autonoma o in forma subordinata, se poi in effetti il reale svolgimento del lavoro è difforme dalla formale veste contrattuale adottata. Come emerso, più volte, nelle pronunce della Corte di Cassazione, infatti, non è il nomen iuris scelto dalle parti...

Se manca l’indirizzo di reperibilità del lavoratore si perde l’indennità di malattia

La Direzione centrale prestazioni a sostegno del reddito dell’Inps ha reso noto che se sul certificato di malattia non è indicato l’indirizzo, con conseguente impossibilità di trovare il lavoratore, non si ha diritto alla prestazione previdenziale per l’intero evento di malattia. Al riguardo la prassi giurisprudenziale non è chiara, mentre l’Istituto previdenziale fa sapere che l’esatto indirizzo di reperibilità, poiché strumentale a consentire le visite di controllo, è requisito essenziale del...

Principi contabili: resta fermo l’obiettivo di un set di principi unico

In occasione di un convegno pubblico che si è tenuto a Basilea, giovedì 8 ottobre, il presidente della Sec, Mary Shapiro, ha ribadito l’importanza di giungere ad un set unico di principi contabili validi su scala mondiale. Lo scopo è arrivare ad una unificazione, evidenziando solo i principi contabili di maggiore qualità, entro il 2011, anno in cui si dovrebbe giungere all’armonizzazione contabile. Intanto, nel Vecchio Continente si cerca di fissare le nuove regole della comunicazione...

Assegnazione della Pec ai cittadini

L’Inps, con il messaggio n. 22520/2009, affronta l'attuale tema dell’assegnazione della Posta elettronica certificata ai cittadini. L’Istituto, dando seguito al protocollo d’intesa stipulato in data 30/09/2009 con il ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, provvede ad assegnare, ai cittadini che ne faranno richiesta, un indirizzo PEC. Secondo quanto specificato nel DPCM del 6 maggio 2009, il cittadino può effettuare la richiesta on-line, per il tramite del sito INPS. In...