redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Congedo per disabili e Cig: si percepisce l’indennità di congedo perchè più favorevole

L’Inps si è rivolto al ministero del Lavoro per conoscere il parere in merito alla possibilità di un lavoratore di fruire del congedo straordinario previsto dall’articolo 42, comma 5 del Dlgs n. 151/2001, in un periodo di sospensione totale dall’attività lavorativa. Con interpello n. 70/2009 del 12 ottobre, il Ministero esamina la possibilità di un lavoratore di entrare a far parte del programma di cassa integrazione, nel caso in cui questi già usufruisca del congedo straordinario per...

Italia, si muovono i primi passi per il recepimento della “Direttiva servizi”

La “Direttiva servizi” (2006/123/CE) - così è stata ribattezzata la “vecchia” direttiva Bolkestein, dal nome del commissario olandese che voleva liberalizzare il mercato europeo dei servizi – mira ad agevolare la libertà di stabilimento dei prestatori di servizi in altri Stati membri e la libertà di prestazione di servizi tra gli Stati membri. Questa direttiva vuole, inoltre, allargare la scelta offerta ai destinatari dei servizi e migliorare la qualità dei servizi per i consumatori e per le...

Le indennità sostitutive/integrative degli iscritti al Fondo volo non hanno natura retributiva

E stato chiesto al Ministero del lavoro se per i lavoratori iscritti al Fondo Volo soggetti a regime di CIGS, è possibile effettuare i versamenti contributivi dovuti per la previdenza complementare direttamente al Fondo complementare. Con interpello n. 75 del 12 ottobre 2009, il Ministero del Lavoro specifica che le indennità sostitutive o integrative corrisposte al lavoratore iscritto al Fondo volo a titolo di integrazione salariale non hanno natura retributiva, ma previdenziale dato che il...

Potrebbe salire al 27% la ritenuta sugli interessi corrisposti dalle coop ai soci

Con un emendamento del senatore del Pdl, Paolo Tancredi, al decreto “salva infrazioni” (il Dl n. 235/2009), che è all'esame della commissione Affari costituzionali del Senato, si propone di equiparare il regime fiscale dei fondi d'investimento italiani a quello dei fondi esteri. A tal fine, la ritenuta a titolo di imposta sugli interessi corrisposti dalle società cooperative e loro consorzi ai propri soci, relativamente ai presiti sociali erogati, potrebbe salire dal 12,5% al 27%. Già con il...

Deducibilità delle perdite su crediti

In un contesto di crisi economica come quello attuale, obiettivo delle imprese è quello di stimare con anticipo il reddito imponibile e il conseguente esborso fiscale, così come anche cercare di capire in che modo si può eventualmente reinvestire l’utile, utilizzando le agevolazioni messe a disposizione proprio per far fronte alla situazione di difficoltà (si pensi alla Tremonti-ter). In tale circostanza, importante è vedere in che modo possono essere dedotte alcune voci di bilancio. In primo...