redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Rinvio delle istanze Irap con riflessi sulla compilazione del prossimo bilancio d’esercizio

A seguito dello slittamento della data di invio delle istanze per chiedere il rimborso delle imposte per la deducibilità dell’Irap si verificano alcuni mutamenti significativi anche per ciò che riguarda la corretta imputazione del credito nel bilancio del 31 dicembre 2009. Nello specifico, la deduzione Irap del 10% e il conseguente rimborso della maggiore Ires genererà una sopravvenienza attiva che dovrà essere riportata nella voce E20, tra i proventi straordinari. A fronte di questo provento,...

Relazioni diverse tra scudo fiscale e accertamento a seconda che il bene sia già stato acquistato

E’ noto a tutti che l’adesione alla scudo fiscale preclude gli accertamenti su quegli imponibili che risultano riferibili alle somme o alle attività oggetto di regolarizzazione e di rimpatrio. La tutela non deve essere, però, considerata come un condono generalizzato per tutti i tipi di accertamenti. In riferimento al redditometro o all’accertamento sintetico, la copertura riguarda solo quelle forme di manifestazione contributiva che si realizzano dopo l’emersione. È il caso, per esempio, delle...

Soggetti non residenti con stabile organizzazione in Italia senza rappresentante fiscale

Con il Dl n. 135/2009, titolato “Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi comunitari e per l'esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee” - entrato in vigore lo scorso 26 settembre - sono state fissate alcune regole che consentono al nostro Paese di armonizzare la propria normativa con le disposizioni emerse da alcune sentenze della Corte di giustizia Ue e con le procedure di infrazione avviate nei confronti dello Stato italiano. Gli argomenti oggetto del...

La scissione senza finalità di riorganizzazione aziendale è elusiva

L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 256/E del 2 ottobre 2009, ribadisce il principio secondo cui le operazioni straordinarie di riorganizzazione societaria (fusione scissione) devono essere sorrette dalla presenza di valide ragioni economiche per poter godere dei vantaggi tributari previsti dal sistema. Nel caso in cui, invece, tali ragioni non siano presenti, ma si sottintendono motivazioni finalizzate all’indebito risparmio d’imposta, il Fisco deve ritenerle elusive. Nel caso...

In caso di operazioni straordinarie, rimborsi Irap con istanze diverse

In attesa di chiarimenti dall’agenzia delle Entrate sui nuovi termini e sulle modalità per presentare istanza ai fini del rimborso del 10% dell’Irap, i contribuenti si trovano ad affrontare una serie di problematiche connesse con i modelli per il calcolo delle imposte sui redditi che derivano dalla deduzione per gli anni precedenti al 2008 e con le stesse modalità telematiche di preparazione delle istanze. Particolare attenzione meritano gli effetti delle operazioni di fusione e scissione...